FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] Colien, p. 156, ove sono elencati i titoli dei brani), è nota soprattutto per i suoi drammi lirici, dei quali componeva anche il testo, e per le composizioni in Spagna nel 1881, per il centenario dellamorte del drammaturgo spagnolo, e fu giudicata il ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] stato Pallavicino, III, Milano 1883, p. 72; G. Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, pp. 275 s., 346; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552 (spogli dal necrologio milanese), in Archivio storico lombardo, XVIII ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] 17 giugno 1781) in cui gli veniva comunicata la tragica notizia dellamortedella moglie: «la Vostra sposa fu sorpresa da una malattia così , pp. 62-63, 81-83; M. Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari 2009, pp. 8, 57; G. ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] citate, si ricordano ancora: Gazzettino (Milano 1947) e Il terzo Giappone (ibid. 1968).
Fonti e Bibl.: In occasione dellamorte, L'Ordine dei giornalisti, IX (1976) ha dedicato al L. l'intero n. 1-2; ugualmente Il Poliedro, 1976, in un supplemento ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] ideale e affettiva verso l'Italia, in una sorta di ideale ricongiungimento alla patria dei suoi antenati.
Proprio in Italia la colse la notizia dellamorte improvvisa (a Sorèze) del padre, che l'aveva affidata a Marini, divenuto suo istitutore ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] che, dopo essere rimasta vedova, educò i figli con devozione e pietà religiosa. Per lei, morta nel 1655, Panciatichi dettò l’iscrizione funebre posta nella chiesa dell’ospedale dei Ss. Ambrogio e Donnino a Quarrata.
A 16 anni, presi i voti, decise di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] di un parere su un argomento "trentino", quello dell'obbligo di residenza dei vescovi, ci prova che l'amicizia fra i due dellamorte et anco per le anime de morti..., riunite se non compilate dal C., uscite a Brescia, e un volume della raccolta delle ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] per un anno podestà di Palaia e, ancora un anno prima dellamorte, nel 1547, era del numero dei soprastanti alle Stinche, la magistratura elettiva che si occupava dell'amministrazione delle carceri fiorentine. Ma il D. continuò a essere un letterato ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] pare per vari anni, nello Studio di Siena, dove figura nel ruolo dei lettori per il 1563; poi, nel 1565, fu nominato uditore di degli Intronati possa vincere "la gran forza del tempo e dellamorte che trionfando va di tutto il mondo". Un sonetto, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nel 1458 e 1463, dei Dodici buonomini nel 1467, gonfaloniere di Giustizia nel maggio-giugno 1469 e membro di Balia nel 1466 e nuovamente nel 1471. Non se ne conoscono luogo e data di morte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie biogr. si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...