Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] (bag snuffing) cui segue la morte improvvisa per arresto cardiaco. La resina della marihuana può essere separata, estratta e espressioni anglosassoni come high e flash per indicare gli effetti dei morfinici per via endovenosa; trip (viaggio) è l ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] ai fluorchinoloni
L'azione antibatterica dei fluorchinoloni è intracellulare: essi inibiscono l'attività di alcuni enzimi batterici citoplasmatici, le topoisomerasi, determinando una rapida mortedella cellula batterica. Il principale meccanismo ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] gli anziani e i bambini al di sotto dei 2 anni di età). Le vittime dello streptococco si localizzano per la maggior parte nei associata a mortalità e morbosità elevatissime (circa 870.000 morti ogni anno, la maggior parte nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] essere le ripercussioni sul feto: aborto o morte fetale, malformazioni, malattie congenite, difetto di può essere anche solo intermittente.
Controllo delle condizioni del feto. − La gravida percepisce oltre l'80% dei Movimenti Attivi del Feto (MAF) la ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] varî territorî del germe dai quali, con la mortedelle cellule, si sarebbe liberata e manifestata. Successivi esperimenti di A. Dalcq e J. Pasteels (1937-41), ispirata a quella dei gradienti di C. M. Child, ipotizza che le differenze qualitative tra ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] importante è che struttura morfologica e struttura fisico-chimica dei complessi organici organizzati nell'equilibrio dinamico di un sistema improvviso, del plasma cellulare, con morte definitiva dell'elemento colpito; questo fenomeno ha pertanto ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] d'obbligo, ché il neonato andrebbe altrimenti in breve a morte.
Molto rare sono ernie attraverso forami anomali in altra sede ad e. nel senso vero della parola, ma che comporta comunque una dislocazione dei visceri addominali dall'addome verso il ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] malattia. È a questo punto - che una volta segnava la morte del paziente - che è ora possibile prolungare la sopravvivenza tramite l dal legame al mezzo e dalla iteratività delle applicazioni: circa l'80% dei pazienti conducono una vita attiva, a ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] shock da endotossine di germi gram-negativi, e quelle sulla patogenesi delle enteriti. Lo shock da endotossine (e in particolare quello da meningococco, che porta ancora oggi a morte il 10% e più dei casi di sepsi a onta che si tratti di un germe ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] o l'assenza dell'ittero è nella maggior parte dei casi il segno più evidente della maggiore o minore gravità della malattia.
In caratterizzata da notevole astenia. Nei casi letali la morte avviene quasi sempre per collasso circolatorio o per ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...