Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] colore marrone verdastro, destinato a essere esportato nell'intestino per la digestione dei grassi. La sua produzione si aggira intorno a 400-600 ml, selettive del fegato, quando non comporta la mortedelle cellule epatiche, non si può supporre che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] 'uomo, dato che è stata osservata una riduzione dei livelli dei metaboliti della 5-HT nel liquor di consumatori cronici. I fra il 1988 e il 1995 sono state segnalate 53 morti riferibili all'ecstasy.
L'uso cronico di allucinogeni, particolarmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] vista terapeutico.
Invasione tessutale e metastasi
Più del 90% dei decessi per tumore va imputato alle cellule tumorali che si di alcuni meccanismi critici che causano la mortedella cellula, indotta da chemioterapia. Moderne tecnologie ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] determinare un'anemia emolitica fino anche a idrope e morte fetale. Nelle pazienti che sviluppano anticorpi il feto mente non sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per così dire (cosa che accade tra ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] regga il suo momentum". In altre parole, il nucleo dei fatti e delle ipotesi riesce a resistere agli assalti grazie a una cintura cellulare, per esempio la nascita, la morte e la trasformazione delle cellule in altre forme, come cellule attivate ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] data, la singolare nota "quarto anniversario della mia morte intellettuale"). E da questa data in effetti in Italia dopo il 1850, ibid., XII (1914), pp. 286-310 (con uno dei più completi elenchi di opere del D. per cui cfr. anche A. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] la più importante singola difesa contro le infezioni invasive. Le cellule morte, tuttavia, non sono le sole difese di superficie. Batteri e cellule NK. Questo è uno degli esempi dell'azione dei recettori inibitori dei killer, ma le cellule NK possono ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] le infezioni, mentre la morte per fallimento meccanico, in particolare delle valvole o del diaframma, è risultata largamente minoritaria.
La trombogenicità di un dispositivo è funzione sia dei biomateriali impiegati, sia delle loro caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] mesi iniziali della gravidanza determina una perdita nel numero delle cellule, che può facilmente provocare la morte o misurata come forza di trazione delle braccia, o come l'insieme dei valori della forza di prensione della mano destra e sinistra, ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] in quanto il ciclo del gliossilato permette quei passaggi del ciclo dei TCA in cui si verifica il rilascio di COz. Sebbene anomalie del metabolismo sistemico, che portano alla mortedell'individuo durante l'infanzia, oppure le manifestazioni possono ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...