Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] di tipo schizofrenico, né autismo infantile. Le conclusioni dei lavori di cui si è detto consentono di estendere pulsioni di vita e pulsioni di morte, tanto spesso evidenziata nel funzionamento dell'inconscio dello psicotico.
Nella schizofrenia c'è, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] teorico che si teneva in un'aula della Sapienza, senza un istituto né letti. Alla morte del suo maestro Mazzoni, nel 1885, ricoverati e che era ricca di tutto quanto occorreva alla cura dei malati, alla didattica e alla ricerca.
Sia sul piano ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] de Physiol., XX [1923], pp. 331-39, Sulla tonicità dei muscoli intrinseci della laringe, in Arch. di fisiol., XXIII [1925], pp. 79 fisiologia umana, e a Padova rimarrà fino alla morte.
Nel periodo immediatamente successivo al primo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] nello stesso anno, si contarono 60.000 morti).
L'I. lasciò memoria dell'esperienza acquisita durante l'epidemia nell'Informatione del di un'analisi a un tempo comparativa e distintiva dei diversi mali epidemici, consisteva nell'opinione che il ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] di partenza per comprendere i meccanismi alla base dei fenomeni della vita. L’analisi del significato e del modo di operare dei genomi in relazione allo sviluppo organico, alle malattie e alla morte terrà occupati i biologi ancora per decenni.
Le ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] dipende da condizioni individuali e ambientali, determina la mortedell'individuo. La fame, derivante non da patologia largamente eccedenti le 3000 kcal a persona, la maggior parte dei paesi non sviluppati raggiunge appena 2400-2500 kcal, e, tra ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] il corpo del defunto per reincarnarsi in un discendente. Durante il funerale i parenti svolgono un rituale intorno al corpo del morto per fargli sentire "gli odori delle anime dei suoi compagni terrestri" (Dupire 1987, p. 12). Il kiili coona, l'odore ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] italiana ciechi e la Federazione delle istituzioni pro-ciechi, nate nel 1920 con la partecipazione dei ciechi di guerra, hanno , nell'accezione tradizionale di caeca Fortuna, e dalla Morte: triade cui si accompagnano, occasionalmente, altre figure, ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] da infiammazione o infezione è stata proposta quale uno dei meccanismi capaci di indurre morte improvvisa nel neonato (Gaultier 1995). Il riflesso apnoico nell'irritazione delle mucose delle prime vie respiratorie è parte di un insieme di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] e razionali", protrattasi anche dopo la morte di Malpighi e relativa all'applicabilità dei teoremi fisico-matematici alla fisiologia, dunque alla validità del modello meccanicistico nell'ambito delle "scienze della vita", nel momento in cui Leibniz ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...