BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] all'ambiente della corte estense i soli suoi testi a noi noti, due epigrammi latini che celebrano la morte di Borgeto , ibid. 1786, p. 49; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, p. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] produzione di studi e indagini sperimentali nei quali si erano cimentati alcuni dei più illustri neuropsichiatri italiani, tra i quali E. Lugaro, O centro di studi. Nel 1945, un anno dopo la mortedella moglie Nada Pinti, si trasferì a Napoli e in ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] caratterizzato da fenomeni distruttivi a carico dei neuroni, da infiltrati perivascolari e E. Veratti, Per la morte del dott. prof. C. D., in Boll. della Soc. med. chir. di Pavia, 1927, n. 3, pp. I-XII; Annuario della Real Università degli studi di ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] I [1890], pp. 321-328, 337-346), e dell'opportunità dell'adozione dei metodi chirurgici di A. Hegar e di F.L. ostetricia e ginecologia di A. Cuzzi, rimasto incompiuto per la mortedell'autore, e questo lavoro gli offrì l'occasione di operare una ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] pp. 193-202); Ricerche fisiologiche sulla vita e sulla morte; del cittadino Saverio Bichat prof.di anatomia e fisiologia Clara, G. G. (1774-1818). Le traité "Della natura dellefebbri e dei metodi di curarle", in Zürcher Medizinhist. Abhandlungen, n. ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di anatomia (Il sistema nervoso motore dei centri e delle vie extrapiramidali, in Monitore zool. it Nachrichten, I (1945), 19-21, pp. 281-302; L. Premuda, Ad un anno dalla morte di L.C., in Rass. giuliana di med., II (1946), pp. 7 s.; P. ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] con F. Tomassi); Ricerche sulla funzione della ipofisi cerebrale, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche dovuto tenere nel maggio successivo alla sua morte, devotamente raccolti e ordinati dal figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] come direttore della cattedra di dermatologia, che resse poi fino alla morte. Nel 1913 fu eletto presidente della Società autorevoli sodalizi italiani e stranieri, tra i quali l'Accademia dei Fisiocritici di Siena, la R. Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] in otto libri, dedicato al doge Cristoforo Moro, tratta delle virtù e dei vizi; il secondo, De æconomia veneta in due libri, cosmico, ella sarebbe stata costretta a restituirgli tutto. La morte di Catteruzza però precorse quella del padre, e venne ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] del Museo per la storia dell’Università, che diresse dal 1938 fino alla morte. Nel 1949, dopo il dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademia delle scienze e dell’Accademia delle scienze dell ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...