COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] guida del Bianchi, il cui magistero ricordò sempre con gratitudine e affetto (In morte di L. Bianchi, in Atti d. R. Accad. di scienze medico- - dei contenuti della coscienza. Tuttavia, sotto l'influsso dell'indirizzo organicistico della psichiatria ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] ovariectomia, allora di particolare ardimento per l'inadeguatezza dei mezzi e degli ambienti disponibili (Di una ad allora in Italia e la prima a non concludersi con la mortedella paziente.
Nei 25 anni trascorsi nella clinica di Pisa il L. si ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] manoscritto che fu alla base della loro edizione dei Breviarium Romanum (cfr. il colophon dell'edizione di Torino del 1478: del silenzio delle fonti - è documentato per l'ultima volta nel 1492 -, ignoriamo il luogo e la data di morte del Confluenza ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] problemi dell'esercizio della professione con speciale riguardo a quelli dei cosiddetti medici di famiglia. Negli ultimi anni si dedicò con passione alla seconda edizione del trattato Terapia medica, che uscì a Padova solo nel 1994, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] , di cui fondò la scuola; fu uno dei pionieri nei vari rami della chirurgia toracica; nel 1949 inviò l'allievo C chirurgia; fu anche membro dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova. Proprio nell'anno della sua morte vide la luce a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] e sulla orografia del Gran Sasso.
Nonostante la mortedella moglie e lo smembramento della sua famiglia, il C. continuò la sua il colera.
Insignito della Legion d'onore, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia Pontaniana di Napoli ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] permeabilità vasale, egli tentò di ricercarne la causa nella scomposizione e nella mortedelle cellule e nel conseguente riversarsi in circolo dei loro prodotti di degradazione. Con una serie di brillanti osservazioni giunse così a dimostrare la ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Corte criminale di Napoli lo condannava, contumace, alla pena di morte. A Genova il L. ebbe modo di impegnarsi durante l , p. 324; Camera dei deputati, Il Parlamento napoletano del 1848-1849. Storia dell'istituto e inventario dell'archivio, a cura di ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] ferite nelle guerre passate e nelle guerre future, in Giorn. medico del R. Esercito e della R. Marina, XLII [1894], pp. 36-64; La proporzione deimorti e dei feriti nelle guerre passate e nelle guerre future, in Giorn. medico del R. Esercito, XLIV ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] il Mangia d'oro della città di Siena, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, la medaglia i quali vi si è dedicato.
Nominato professore emerito, la morte lo coglieva a Siena, inaspettatamente, il 31 ottobre 1974.
...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...