INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] convinzione stringendo con lui forti legami di amicizia e dedicandogli altri tre dei suoi cinque ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due mesi dopo la mortedella moglie, e fu sepolto in S. Bartolomeo nella tomba ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] nel settembre del 1497. Nel registro del massaro della Confraternita dellamorte di Ferrara, Ercole Giraldi, si legge: «Adi Bruxelles 1889, pp. 111 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, pp. ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] ).
Nessuno dei figli delle prime due mogli – quattro della prima, una bimba nata mortadella seconda – sopravvisse più di tre anni; la terza moglie ne mise alla luce sedici, di cui quattro figlie e sei figli erano in vita al momento dellamorte di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] , a cura di F. Foschi et al., Recanati 2004, pp. 87-93, Recanati 2005 (con inventario dei beni del compositore all’atto dellamorte); S. Statello, Ines de Castro. Eroina del teatro italiano tra Settecento e Ottocento, Riposto 2004; P. Ciarlantini ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] eseguiti a Bologna nell'oratorio di S. Maria dellaMorte, Il sacrificio di Abramo (1739; replicato poi nelle e un Salve Regina, a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in do minore ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] registro cronologico dei defunti dell'Accademia, manoscritto e privo di frontespizio, redatto attorno al 1757 ma aggiornato a più riprese da più mani fino al 1838, che, pur lasciando in bianco lo spazio riservato al giorno dellamorte, colloca il ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] bolognese, al fine di dotare una delle sei sorelle rimastegli a carico, probabilmente in seguito alla morte del padre, il quale risulta già deceduto il 15 genn. 1588, quando il F. è immatricolato nella Società dei notai di Bologna come "originarius ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] del 1º nov. 1721 a Bologna nella chiesa dei padri filippini detti della Madonna di Galliera. Questo lavoro e il suo Martelli, Bologna 1734, teatro Formagliari). Solo la notizia dellamorte - riportata nel già citato Zibaldone del Barilli - interrompe ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] il G., come lui stesso ebbe a dire in uno dei suoi articoli sul musicista francese (cfr. Debussy in Italia, in liriche per canto e pianoforte di S. Mallarmé - Quattro canti dellamorte da poesie popolari greche tradotte da N. Tommaseo, in Riv. ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] 1688 rientrò a Parigi, qualche mese prima dellamortedella giovane regina spagnola, e, in quello Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 396; Diz. encicl. univ. della musica e dei music., Le biografie, II, pp. 702 s.
Per Roberto cfr.: E. Maigneau, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...