CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] de l'Opéra), mentre una raccolta comprendente i costumi dell'opera e dei balletti si conserva nell'Institut de France (Ms. 1005 Nationalbibliothek di Vienna, ms. 16272).
Dubbio è l'anno dellamorte, avvenuta probabilmente a Roma tra il 1670 e il 1673 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] (1588), la chiesa di S. Maria in Monserrato (1589-93), l’arciconfraternita di S. Maria dell’Orazione e Morte (1590, 1593), la confraternita di S. Omobono dei Sarti (1592); ebbe spesso screzi e contese finanziarie con i datori di lavoro. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] . 1615), 46/3 (24 dic. 1615); Arch. di Stato di Milano, Atti di governo, Popolazione, b. 119 (Registri deimorti, 1630); G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 57; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700 ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] 1685: cfr. Luin, pp. 424 s.). La richiesta fu accolta in virtù dei suoi meriti artistici e lo stipendio venne così portato a 50 ducati annui. Si ignora l'anno dellamorte, avvenuta a Venezia probabilmente dopo il 1692.
Antonio, altro figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] avevano amato. Questo gli fu di sollievo nel peso dellamorte". Il suo corpo riposa nel cimitero di Anagni.
Fonti , 71; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, Suppl., p. 204; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. della musica, Torino 1956, p. 149; Enc. ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] decennio, ad esibirsi in tutta Europa e ad affermarsi come uno dei più celebrati virtuosi di quegli anni. Tra la fine del maggio 1843 era a Copenaghen, dove fu raggiunto dalla notizia dellamorte del padre e decise di rientrare in Italia.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, pp. 72 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; G. Malfatti, XXVIII Maggio MCMV. Primo centenario dellamorte ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] chiari valori espressivi, integra l’aggiornamento e la coerenza dei materiali, derivati ora da un’unica serie dodecafonica, intona uno stralcio della lettera di condoglianze inviatagli da Dallapiccola in occasione dellamortedella madre. Fatta salva ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] Terenzo dipendeva), probabilmente suo congiunto, che fungeva da amministratore presso la Congregazione della Steccata. Qui rimase fino al 1545, anno dellamorte.
L'analisi dei pagamenti effettuati dalla Congregazione induce a credere che il L. sia ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] L. Perosi, in occasione dellamorte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello stesso anno presentò al Congresso internazionale e 1913.
Nell'autunno 1912 diede vita alla Società dei concerti sinfonici, annessa al conservatorio, con un concerto inaugurale ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...