PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] poi un brillante medico e che nel 1905, alla mortedella sorella Rosa, che aveva sposato Franco, il fratello 205; E. Gara - R. Celletti, Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma 1964, pp. 639 s.; Un dì all’azzurro spazio. La ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...]
Ignoti sono il luogo e l'anno di morte del C., avvenuta probabilmente subito dopo il 1657 233; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 178; R. Eitner, Biogr-bibliogr. Quellen Lex. der Musiker, I, p. 386; Enc. della musica Ricordi, I, p. 444; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] età, che erano già rimasti orfani della madre Angela Borroni (1836-75). La tutela dei minori venne affidata al fratello Saverio ( l'attività a causa di un male incurabile che lo portò alla morte il 30 giugno 1918 a Bergamo.
Dal 1870 al 1917 dalla ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] (eseguito il 25 marzo 1820 all'oratorio dei filippini) e La morte di Adamo di G. F. Fattiboni (mai rappresentato).
I lavori di maggior impegno del D. hanno seguito la sorte della collezione dell'abate F. Santini, della quale erano venuti a far parte ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] mantenne questo posto fino alla morte, avvenuta il 16 ott. 1726, come si ricava da un atto dell'Ordine di S. Giorgio di musica, ed in parte ancora per uniformarsi al gusto dei cantanti...") sia dal sonetto introduttivo del Frugoni.
Questo fu l ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] in corso di stampa).
Non si conoscono luogo e data della sua morte, che risulta però già avvenuta il 12 novembre 1475 (Grigioni Colonnella 2000, pp. 83-90; R. Paoli, L’attività dei maestri lignari marchigiani in Umbria nel XV e XVI secolo: mappa ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] quasi esclusivo degli Italiani, ma all'improvvisa morte del duca, nel 1737, seguì un il nuovo teatro di corte con la rappresentazione dell'Artaserse di K. Graun, al cui allestimento nella lineare e commossa atmosfera dei tempi centrali - mentre l' ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] con G. Gaspari e pianoforte con G. Corticelli; alla morte di questo, continuò sotto la guida di S. Golinelli, che oro dal re Vittorio Emanuele II e nel 1866 fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In occasione del primo anniversario ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] ricoprire l'incarico di organista nella chiesa di S. Maria dei Crociferi a Venezia, città in cui viveva probabilmente già dal al posto di secondo organista della cappella ducale di S. Marco, resosi vacante dopo la mortedell'organista P. Berti. ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] fuggire dall'isola dopo il rientro dei Borboni. Negli ambienti musicali delle principali città in cui il M 6 giugno 1852. Da amico fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per la tomba. Durante le esequie non fu possibile ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...