AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Roma, ove poi dimorò fino alla morte. In questa città si dedicò allo studio delle lingue orientali, perfezionò le sue ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità nell'edizione dei testi stessi.
Erano quelli - com'è noto - anni di ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] ). «Io sono riconoscente e in venerazione per la chiesa della mia nascita e della mia famiglia, ma la chiesa del mio cuore è l varcare la soglia, Pratovecchio 2007. In occasione dei cinquant’anni dalla morte, nel 2011, è stato organizzato un convegno ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] le intemperanze, gli assalti dell'orgoglio, della vanagloria, della seduzione dei sensi, della volontà che cerca di e crescenti sofferenze fisiche di inaudita violenza. Pochi anni dopo la morte del marito, avvenuta nel 1497, C. cominciò ad avvertire i ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] 'agosto del 1215, poco dopo l'incoronazione a re dei Romani ad Aquisgrana, chiese al capitolo generale dei Cistercensi di essere ammesso a partecipare dei benefici spirituali dell'Ordine; sul letto di morte, come è noto, volle indossare l'abito di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] Lagomarsini e P. Venturi, ritenuti i veri autori dei Sermones, dei quali il Lagomarsini aveva curato la stampa e il l'incarico di redigere la storia della Compagnia rimasta interrotta da circa trenta anni, dopo la morte del suo estensore, il gesuita G ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] episodio sia legato ai profondi cambiamenti della società romana nel periodo successivo alla morte di Giovanni VIII. Il crollo 22, 1932, nr. 5, pp. 541-44, 576-78; A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, pp. 440-42; T. Leporace, Ageltrude regina d' ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] nella segreteria pontificia, ciò testimonia l'ingresso del F. nella cerchia degli intimi del papa e della sua famiglia. Dopo la mortedei Salviati egli entrò infatti al servizio di Olimpia Aldobrandini, moglie di Gian Francesco Aldobrandini, come ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] nel convento nel quale solo pochi giorni dopo doveva trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli la propria e in tale veste confermava gli statuti dei mercanti di panni e dell'arte della lana. Lasciata la carica capitolina, nella ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] sue pubblicazioni (1916).
Nel 1921 il L. avviò la realizzazione di un istituto per le figlie dei carcerati, inaugurato il 17 ott. 1926.
Dopo la mortedella moglie si aprì una lunga ed estenuante battaglia legale tra la famiglia Longo e la famiglia De ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] e nell'estate del 1416, in data 28 agosto redigeva un inventario dei propri beni, dove, accanto a qualche abito e paramento, l'I .
Pensava, inoltre, alla propria morte: aveva eletto la sepoltura nel chiostro della chiesa di S. Francesco e lasciava ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...