CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] suo amico Michele De Franchis, di raccogliere a pranzo dei "bocconi" delle proprie pietanze coi quali sfamare ogni giorno un povero. . Ma dopo questo promettente avvio, la morte nel maggio 1870 dell'arcivescovo Naselli, che aveva contribuito a far ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] dell'attività, dei rapporti, delle vicende dei monasteri stessi, ma ci danno anche notizie sulla vita economica della Lombardia, sul regime della ed una lettera del can. Luigi Chiappetta sulla sua morte (anni 1804-1812). Il Foglio domestico del 1811 ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , tramite il ministero degli Esteri italiano, per ottenere il risarcimento dei danni subiti e la riammissione delle suore rimasero a lungo inascoltate. Solo nel 1921, alcuni anni dopo la morte di F., il Nicaragua riconobbe il proprio debito e le ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] ott. 1341. Di questa designazione non si tenne conto dopo la morte di Benedetto XII (25 apr. 1342): il nuovo pontefice, Clemente ) e confortata da una epigrafe, sormontata dallo stemma deiDell'Antella, posta nel palazzo arcivescovile di Firenze. Alla ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] che non può non essere considerato significativo, quando, morto Gonzalo de Balboa il 13 apr. 1313, egli veniva eletto ministro generale dell'Ordine dei minori nel capitolo di Barcellona, il 13 giugno dello stesso anno.
La sua elezione era certamente ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] nomina patriarcale, spesso scritte in tono intimo; compose alla sua morte un carme celebrativo e un epitaffio (MGH, PLAC, I, un’abbazia pistoiese.
Come patriarca, Paolino fu uno dei protagonisti della vita religiosa del tempo. Nel 792 partecipò al ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Paolo Diacono in occasione del centenario della sua morte, 1899; Elena Lucrezia Cornara Piscopia, 87, p. 4-75; F. Bauducco, Il p. A. D. e l'edizione vaticana dei libri gregoriani dal 1904 al 1912, in La Civiltà cattolica, CXIV (1913), I, pp. 240-253 ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] 1524 diede ‘carta bianca’ a Pisani per la collazione dei benefici della sua diocesi (e un altro, analogo, egli ebbe nel Pisani di rendite per 3000 scudi.
Malato e profondamente colpito dalla morte del nipote Alvise, morì a Roma il 28 giugno 1570. ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la mortedella fondatrice, il 9 giugno 1544d a Paolo III, si , A. M. and hear teaching Idea, New York 1927; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1931, pp. 343 ss.; C. Lubienska Z. S. U., Swieta ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] espansione, controllo"; 5) pratyahara, la liberazione della mente dal potere dei sensi e degli oggetti esteriori; utilizzando i la malattia, l'invecchiamento e, infine, anche la morte. Il risveglio di questa energia (kundalini) va prodotto in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...