ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Italia all'imperatore, quasi che Amalasunta di fronte alla previsione dellamorte del figlio, consumato dalla sregolatezza della nuova educazione gotica, volesse salvare contro l'opposizione dei suoi e degli stessi Romani, la sua posizione di dominio ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , di mantenere una sua personale indipendenza. Le prime azioni della reggente sono volte a impedire il ritorno dei due principi nel paese. Il cardinal Maurizio, già in viaggio per Torino dopo la morte del duca, è costretto a fermarsi a Savona e ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Giovanna corresponsabile dellamorte di suo fratello al pari degli altri membri della famiglia reale, 1278-1352, London 1897, ad ind.; G. de Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Id., Racconti di storia napoletana, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] alla corte di Napoli nel 1504. A seguito dellamorte improvvisa del cardinale Ascanio Sforza, abile promotore in pp. 319-349; L. Beltrami, Il castello di Milano durante il dominio dei Visconti e degli Sforza (1368-1535), Milano 1894, ad nomen; E. ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] al primo congresso nazionale dell'Unione nazionale dei ciechi tenuto il 18 dicembre 1921nel Salone dei Cinquecento a Firenze (ibid. 1921), Il secondo olocausto. In commemorazione dell'avv. F. Giordani nel trigesimo dellamorte, Bologna 21 dic. 1920 ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] stati giudicati opportuni. Ma di fronte all'infuriare della battaglia, vedendo gravi sbandamenti nelle file dei Fiorentini e pur sapendo che per questa sua insubordinazione rischiava la condanna a morte, "disse come valente uomo: "Se noi perdiamo, io ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] più che il marchese nel suo testamento, redatto il giorno stesso dellamorte. aveva dichiarato l'E. suo erede. Così, il 28 epistolari con i più aperti umanisti del suo tempo, alcuni dei quali conosciuti durante le sessioni del concilio del 1438: tra ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] la riorganizzazione dei domini sabaudi, per sottoporli più direttamente alla sua autorità. L'11 luglio 1482 era morto a Torino il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovico, zio del giovane duca, e C. aveva dovuto risolvere il difficile problema della sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] seppellito nella sacrestia prima e traslato poi nella cappella dei principi di Sulmona nella chiesa del monastero di Monteoliveto.
Oltre a Giovanni, che fu legittimato dall'imperatore prima dellamorte del padre, aveva avuto due o tre figlie femmine ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] agosto 1364 si portarono contro i Fiorentini a Cascina. L'H. fece dei calcoli accurati e posizionò il suo esercito in modo tale da avere matrimoniale ebbe termine solo pochi mesi dopo a causa dellamorte improvvisa di Lionello.
Dopo il matrimonio l'H ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...