CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Chiesa. Ma il bambino non era ancora stato eletto re. L'unica cosa che C. IV aveva potuto ottenere prima dellamorte era la promessa dei nobili svevi di riconoscere Corradino come duca di Svevia. Oltre a Corradino, C. IV aveva avuto, da una relazione ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] di portare a termine l'indagine, negando un suo coinvolgimento nei fatti pur rimarcando che la fine dei due era stata meritata. Al momento dellamorte del papa, che occorse presumibilmente l'11 febbr. 824, gli animi a Roma erano ancora tanto accesi ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] trauma fisico, e le relative conseguenze emotive, dellamorte durante il parto di una figlia, nata Yriarte, Autour des Borgia, Paris 1891, pp. 115-140; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad ind.; R. Davidsohn, L. B. suora di penitenza ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] : sebbene nulla avvenisse in tal senso, ma solo la commutazione, alla fine del '34, della pena di morte in esilio perpetuo, le pressioni dei congiunti (i fratelli, Giuseppe e Luigi, erano alti funzionari governativi) gli fecero ottenere, perlomeno ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C. suo erede e successore.
Subito dopo la morte del duca Alfonso (27 ott. 1597) C. si trasferì in castello e il giudice dei Savi, alla presenza del magistrato, della corte e dei rappresentanti delle arti, lesse il testamento del defunto e proclamò C ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] esempio per le celebrazioni del cinquantenario dellamorte di Antonio Labriola. Nel 1955 ricevette , I-VI, Venezia 1983-89, ad indices; D. Giachetti, Alle origini dei gruppi comunisti rivoluzionari 1947-1950, Foligno 1988; La scuola di Croce, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] e in Abruzzo. Inoltre il 7 maggio 1507 ricevette la conferma dei 6.000 ducati annui, già concessigli da Federico d'Aragona, ed tumulto sorto a Roma a metà agosto, alla falsa notizia dellamorte del papa, questi riuscì a mediare un ennesimo atto di ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque dellamortedell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] .
Essa era rimasta l'unica figlia dei suoi genitori e sua madre era morta poco prima o immediatamente dopo l'avvento trono di Pietro nel 1276, come regina, furono certamente i più sereni della sua vita. Con il marito C. era legata da un rapporto di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] di Genova più di un articolo in cui chiedeva ai governi dei territori insorti di inviare le loro truppe al Nord. Nella sua definitiva sepoltura nel sacrario del Gianicolo.
Le circostanze dellamorte, la giovane età, la brusca interruzione di una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] si arrivò ad un accordo, che prevedeva l'investitura formale dei discendenti di Ferdinando I al trono.
Per ratificare questo ). Infine il 7 ott. 1496 fu resa pubblica la notizia dellamorte di F., che fu sepolto, dopo solenni esequie, nella sagrestia ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...