GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] pontificio, il quale da Montecassino, dove si trovava al momento dellamorte di Pasquale, era stato portato a Roma. L'elezione esprimeva la volontà dei cardinali di garantire una continuità personale in una situazione particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] . Bottasso, A.B., Torino 1961; A.B. Mostra bibliografica nel centenario dellamorte, a cura di E. Bottasso, Torino 1966; E. Bottasso, Giuseppe Pomba e la pubblicazione dei "Cenni storici dell'arte tipografica in Piemonte" di A.B., in Boll. Stor.-bibl ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della loggia dei Pazzi a Firenze, assistette a Roma alla mortedell'altro fratello, cardinale Innocenzo.
Il testamento della C. è del luglio 1555 ed in esso ella istituiva sua erede ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] nella vittoria di Casalecchio (26 giugno 1402). Alla morte in settembre del duca Gian Galeazzo, il G. si vide investito dalla duchessa Caterina Visconti della procura per trattare a nome suo e dei suoi due figli la pace, che si sarebbe conclusa ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] a una guerra per lui santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» e per una «Italia moralmente e socialmente migliore» (Giannasi per onorarne la memoria. Nel primo anniversario dellamorte, venne apposta una lapide in piazza Umberto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] a consolidare la posizione sociale di Petrucci all’interno del Monte dei nove e della società senese nel suo complesso, nacquero quattro figli (Giulio Cesare, nato nel 1489 e morto prematuramente; Borghese, 1490; Alfonso, 1492; Fabio, 1505) e diverse ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1869, cioè fino a qualche mese prima dellamorte.
In questi Discorsi il C. faceva annualmente il punto della situazione dell'agricoltura nello Stato pontificio e nel resto dell'Italia. La competenza dei compilatore, l'uso di dati statistici ufficiali ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Dordogna e quindi a Marsiglia. Il suo nome figurava nella lista dei sessanta antifascisti che si tentò di far espatriare negli Stati Uniti che rientrò in Italia nel settembre 1941 in occasione dellamorte del padre, per poi rientrare a Marsiglia alla ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , avvenuta presso Assisi da parte di Fortebracci (luglio 1416), e dellamorte di Andrea (20 settembre). Giunto a Rimini, il M. intavolò trattative riguardo alla scarcerazione dei suoi congiunti che, dietro pagamento di un oneroso riscatto, furono ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] s.). Il C. si dedicò soprattutto allo spinoso problema dei rapporti tra Stato e Chiesa presentando due progetti di legge, 1974-76, ad Ind. La biografia del 1879, un anno prima dellamorte del C., aveva carattere laudatorio: G. Stopiti, C. R., in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...