Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] | Il partito Comunista | il collettivo d'architettura | il processo dei medici | l'uscita (senza libri) | Una compagna di scuola India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno dellamorte di Ernesto Nathan Rogers, il 1969, può essere considerato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] la moglie. Mancano notizie esatte sulla data e il luogo dellamorte, che dovrebbe essere sopraggiunta dopo il 7 ag. 1494 ma si isola ormai da qualsiasi altra corrente veneta, compresa quella dei Vivarini: e ciò non per mancanza di stimoli creativi, ma ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] altre parti ad affresco che completeranno la decorazione dell'ambiente alla ripresa dei lavori nel 1494. Connessa con la gloria d'angeli del Trionfo dellaMorte, èl'Assunzione della Vergine dell'abbazia di Monteveglio, in situ, in origine completata ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] dellamorte del filosofo bassanese Lazzaro Bonamico, il suo busto (Bassano del Grappa, Museo); a Venezia esegue una delle Cariatidi e uno dei Telamoni che ornano i camini della stanza dei tre capi del Consiglio dei dieci e della sala della Bussola ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] ispirazione dall'immagine che gli abitanti dell'isola avevano degli spiriti deimorti; l'evidente deperimento fisico espresso dalle sculture fa supporre che fossero eseguite in occasione dellamorte di un componente della famiglia. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] me tangere. L'opera deve essere stata dipinta poco prima dellamortedella regina, nel 1378, e la delicata grisaille di seta motivo abbastanza inconsueto) e ai lati le due sole grandi figure dei ss. Stefano e Lorenzo. Tra i più tardi esempi medievali ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] come collaboratore ad A. Soffici, che sarebbe divenuto uno dei suoi numi tutelari, anche se sul momento non se ne fu un servizio di Savinio da Napoli in cui si parlava anche dellamorte di Leopardi: per diarrea.
L'avventura di Omnibus si concluse il ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] palazzo prefettizio di Pesaro, in Archivio storico dell'arte, III (1890), pp. 239 s.; A. Anselmi, L'anno dellamorte di L. L., in Nuova Rivista Michelini Tocci, I due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro con un'appendice lauranesca, in ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] gli affiderà per la stessa chiesa l'esecuzione della tomba del cardinale Girolamo Basso Della Rovere, morto il 1° sett. 1507.
I tempi dei due sepolcri, che sviluppano plasticamente la tipologia dell'altare Corbinelli mediante l'uso di semicolonne in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] occasione del IV centenario dellamorte del Correggio (1934) fu edito a cura dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte (Roma) il vol.: S. de Vito Battaglia, Correggio, Bibliografia, con prefazione di C. Ricci. Dei vari contributi, menzionati in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...