GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] 164 x 300) firmato e datato 1307, che in origine si trovava sull'altare della chiesa della Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche deiMorti, annessa al cimitero dei frati minori francescani di Urbania. L'opera fu studiata e commentata da ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Galeazzo Visconti e Bruto mostra al popolo il cadavere 75).
Sono suoi gli affreschi della cupola e la tela dell'altare della cappella dei passionisti nella chiesa dei SS. Giovani e Paolo, ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] (La commemorazione di F. Parlatore nel cinquantenario della sua morte, Firenze 1928).
Dopo un anno, nel 1865 cm 150 (interno, villa Giulia).
Il C. ebbe successo anche nel campo dei monumenti: Ugdulena a Termini (L'Illustr. ital., 26 marzo 1876, pp ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] cui la G. era venuta in contatto presso i Savoia. Il dipinto nasce dall'incontro con l'arte dei pittori di natura morta d'Oltralpe e di quelli della vicina Lombardia. Se da una parte l'artista, alla maniera fiamminga, presenta una certa quantità di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] della sua scuola romana, che continuò e sviluppò la tradizione di Raffaello, è stato molto importante e si è protratto per due secoli oltre la sua morte M. Fagiolo dell'Arco-L. Salerno, Amore carnale e divino: discussione sulla galleria dei C., in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] 1940-1941 il D. progettò e costruì uno dei più interessanti edifici romani dell'anteguerra: la palazzina Furmanik al lungotevere Flaminio il D. tornò nel 1956 a Roma, dove insegnò fino alla sua morte.
Morì a Roma il 22 nov. 1967.
Altre opere del D. ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] 1933, p. 366).
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
La sua ultima portata al Catasto è del 1469, in cui 1958), pp. 3-24; E.M. Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63; A ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] morte), 83 s., 94 s. (inventario di casa B.), 115 (testamento), 208 s., 235 s., 298 s. (inventario quadri); Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, Libro delle un dipinto del Lanfranco... nella racc... della Acc. dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1930, pp ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] circa, timpano del pronao di destra) e dopo la morte di E. Chiaradia, autore del monumento di Vittorio e storia, V (1886), 15, p. 112; A. Conti, Illustrazione delle sculture e dei mosaici sulla facciata del duomo di Firenze, Firenze 1887, pp. 6, 16, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] Barbò a Cremona (Ferrazzi, pp. 70, 73). Ignoto è l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico civico, Ruolo generale della popolazione, 1835, XXIV, p. 22; Registro deimorti 1874, n. 10361; Archivio di Stato di Milano, Studi, p.m., cart ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...