PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] le ragioni sono ancora da indagare, come del resto quelle dei suoi precedenti soggiorni in Gran Bretagna.
Quasi un secolo dopo la sua morte, il gruppo de La scoperta dell’America, che Persico aveva realizzato per il Campidoglio di Washington, divenne ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] , iniziato il declino dei maestri della generazione precedente (Bonfigli, Boccati) non si erano ancora affermati gli astri del Vannucci, prevalentemente attivo a Firenze a queste date, e del Pinturicchio.
Non si conosce la precisa data di morte di F ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] a parte brevi soggiorni in altre città siciliane, fino alla morte.
Scarse sono le notizie sull'educazione del G. che è probabile che egli abbia avuto contatti con la scuola dei gesuiti della città anche se non si può provare con certezza ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] premio al vincitore della "battaglia del grano"; il monumento a Fabio Bocchialini (studioso e patriota parmense morto in guerra nel e dorato a fuoco di proprietà delle oblate benedettine di San Vito dei Normanni (Brindisi), furono esposti undici ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] della bottega di Marcantonio seguirono probabilmente anni più difficili dovuti alla morte di Raffaello nel 1520 e all'imprigionamento dello amori, B. 349; Ercole nella culla, B. 315; Adorazione dei pastori, B. 17). In questi anni il D. si dedicò ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] seno una serpe - e il Ciparisso che piange la morte del cervo, presentato all'Esposizione di Brera del 1838, espose invece un Ritratto, una Fanciulla in atto di offrire dei fiori e un busto della Vergine; nel 1842, oltre all'Achille ferito, un ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] una certa consonanza con i modi di Dudovich e Cappiello e anche dei tedeschi P. Rieth e A. Jank, l'influsso di H della Guerra di villa San Donnino, e Crocifissione (trafugata dallo studio dell'artista subito dopo la sua morte: v. Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] (1849) e, quasi senza interruzione, fino alla sua morte, fece parte del consiglio comunale di Torino e del consiglio San Gaudenzio a Novara è, con la Mole torinese, uno dei capolavori dell'A.; anche se in esso in modo drammatico ai esprime ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] il B. coltivasse in modo particolare la pittura ad acquerello. Dei paesaggi o, come furono definiti, "impressioni" eseguiti con tale ad una grande Apoteosi di Saffo. Alla morte ricopriva la carica di presidente dell'Accademia di S. Luca. Il 17 febbr ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] di gettare in bronzo dieci rilievi per il tornacoro dell'altar maggiore della loro basilica, con Storie dell'Antico Testamento. Altre date precise ci portano al 1491, anno di mortedei giureconsulto Roccabonella per il quale qualche anno appresso il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...