Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] cioè non sulle sequenze del film, ma sulla rielaborazione dei bozzetti di Fellini.Molto distante dall'estetica nostrana e ancora Testa, costituita dai cinque spot del condannato a mortedella Legione straniera che, per ritardare l'esecuzione, esprime ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] di uno sguardo sull'educazione al dolore attraverso la traumatica consapevolezza dell'intima crudeltà dei rapporti umani, sociali e tra i sessi, ma soprattutto del tacito accordo tra eros e morte. The go-between, scritto ancora da Pinter, ne è il ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] , riceve una lettera in cui una sconosciuta, in punto di morte, gli racconta di avergli passato quasi tutta la vita accanto, felicità e tristezza. Apre il film uno dei più belli e complessi movimenti della cinepresa (panoramica + dolly + carrello), ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] narrativo nel quale risulta centrale per l'evoluzione della vicenda e dei personaggi bogartiani lo scontro tra di-sillusa tipiche situazioni del film noir, una morte misteriosa, l'angosciosa ricerca della verità, la fascinazione pericolosa di una ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] amplifica nell'evocazione delle atmosfere d'ambiente, e nella sottigliezza della descrizione dei tipi e dei caratteri, che storia di amore e morte di Les portes de la nuit, di ritornare a quei climi, ma l'artificiosità della ricostruzione in studio, ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] successivo l'attrice fu alla ricerca della grande prova della maturità, ma nessuno dei film interpretati fino all'inizio degli anni contro la terribile malattia che l'avrebbe portata alla morte, e in cui si susseguivano, in un malinconico omaggio ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] del boia), feroce satira contro la pena di morte che gli garantì consensi a livello internazionale. Notevole apprezzamento in Il giocattolo (1979), ove interpreta uno dei rari personaggi negativi della sua carriera. Dopo aver basato su più registri ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] a suo agio nel western, tanto che uno dei suoi film più belli è anche uno dei più suggestivi nella storia del genere: The Westerner storia del cinema. Solo dopo la morte del regista, per iniziativa della figlia Catherine, nel 1986 è stato ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] ottenne tuttavia nel campo delle politiche produttive, della messa in scena e della scelta dei collaboratori. Riuscì a , chiese al figlio Luigi di distruggere la macchina dopo la sua morte e si chiuse in un cupo silenzio.
Protagonista fra i più ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] e M. Monicelli), Totò le Mokò (1949, C.L. Bragaglia), 47 morto che parla (1950, Id.), L'imperatore di Capri (1949, L. Comencini), seppe ritrarre e satireggiare è quello dei miti e dei riti dell'italiano medio dell'epoca del boom, elettrizzato dal ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...