Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] alla città. S. in questo caso realizza una dolente analisi dei rapporti umani, con immagini in bianco e nero dai forti contrasti di là della parola, sulla vita e sulla morte, girato in un villaggio di pescatori sulla costa della Mauritania circondato ...
Leggi Tutto
Cage, John
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 settembre 1912 e morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato [...] 1952), il rumore, l'osservazione libera e attenta dell'ambiente e dei propri atti. La varietà degli elementi musicali, quella visiva.
Bibliografia
H.-K. Metzger, John Cage. A proposito di morte, giudizio, One11 e 103, in "Musica/realtà", 1993, 40, ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] rifiuti, come quello, ricordato spesso dall’attore, dell’Accademia dei filodrammatici di Milano che lo bocciò per la buffonesca, ma tratteggiando tipi e caratteri con estremo realismo. Alla mortedell’attore, il 25 febbraio 2003, la città di Roma lo ...
Leggi Tutto
Carrey, Jim (propr. James Eugene)
Francesco Zippel
Attore cinematografico canadese, nato a Newmarket (Ontario) il 17 gennaio 1962. Considerato l'erede di Jerry Lewis per l'uso istintuale del corpo, per [...] la morte) di Buddy Van Horn, quinto capitolo della serie dell'ispettore Callaghan; è stato però con l'interpretazione dell' , myself & Irene (2000; Io, me & Irene) dei fratelli Farrelly, con la fiaba natalizia d'autore How the Grinch stole ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] 'ispirava, fu modificato in quanto le forti personalità dei due attori coinvolti, Humphrey Bogart e Katharine Hepburn girato a causa del protrarsi delle trattative con la produzione interrottesi poi per la sua morte. La sceneggiatura, basata sul ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] degli dei, dove è descritta, con un'attenzione più concentrata sugli spunti drammatici che sul realismo delle vicende in due film inglesi non particolarmente rilevanti, Asylum (1972; La morte dietro il cancello) di Roy Ward Baker e Zardoz (1974) di ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] canzoni e ad affermarsi come uno dei più quotati cantautori italiani, con una (Un sussurro nel buio, 1976; Morte in Vaticano, 1983). Nell'ambito del anni Ottanta, riportato in Italia il baricentro della sua attività, D. ha iniziato a esplorare ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Italia
Riccardo Capasso
Nata a Taranto nel 1890, può essere veramente considerata una "figlia d'arte", poiché per parte sia del padre Michele sia della madre, Urania Dall'Este, proveniva [...] si dedicò ininterrottamente fino alla morte. Nel 1913 interpretò il film più importante della sua carriera, "Cabina" di M. Almirante; 1926: "La bellezza del mondo" 1934: "L'ultimo dei Bergerac" di G. Righelli.
Bibl.: T. Alacci (Alacevich), Le nostre ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] proseguita poi nel 1948 con Il palazzo dei Dogi, Il giorno della salute e Città sull'acqua, tutti direttore del Centro sperimentale di cinematografia. Dopo la sua morte, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) istituì ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] film noir, in uno dei quali impersonò il detective nello splendido noir Cornered (1945; Missione di morte). Sulla stessa linea, fu eccellente in Johnny buon ritmo, Split second (1953; Prigionieri della città deserta), con Stephen McNally e Alexis ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...