Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] legato a una comicità di impianto più naturalistico (47 morto che parla, 1950), e quello con il giovane Alberto sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem.
Musica in scena: storia dello spettacolo musicale, 4° ...
Leggi Tutto
Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] (1988; Scommessa con la morte) di Buddy Van Horn, (2002; Star wars: episodio 2 ‒ L'attacco dei cloni) di George Lucas. Ancora nel 1999 ha partecipato , dove illustra con esuberante comicità la nevrosi dell'agente Charlie. Nel 2002 è apparso in Gangs ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] della finale di Coppa dei campioni tra Liverpool e Juventus), affronta il problema sociale della violenza negli stadi e quello morale della infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di Galeazzo Ciano (1998) di E. Siciliano.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Douglas, Michael
Monica Cardarilli
Attore cinematografico statunitense, di madre inglese, nato a New Brunswick (New Jersey) il 25 settembre 1944. La straordinaria somiglianza con il padre, il celebre [...] su film come The rainmaker (1997; L'uomo della pioggia) di Francis Ford Coppola e Face/Off ( The star chamber (1983; Condannato a morte per mancanza di indizi) diretto da of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, o quello diabolico ...
Leggi Tutto
Pitt, Brad (propr. William Bradley)
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Shawnee (Oklahoma) il 18 dicembre 1963. La regolarità dei suoi lineamenti, i colori chiari, il fisico [...] 1991) di Tom DiCillo e Cool world (1992; Fuga dal mondo dei sogni) di Ralph Bakshi. Fondamentale per la sua carriera è stato e piena di fascino di un messaggero dell'aldilà che si identifica con la morte stessa. Nel 2001 P. ha interpretato, ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] Teatro della Cometa di Roma), capocomico e quindi di presidente dell'ETI (Ente Teatrale Italiano) dal 1968 fino alla sua morte. con Fabbri. Da ricordare infine gli adattamenti per il cinema dei suoi testi teatrali: Il seduttore (1954) di Franco Rossi ...
Leggi Tutto
Huston, Anjelica
Emiliano Morreale
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles l'8 luglio 1951. Figlia del regista John, si è affermata grazie a due film da lui diretti, Prizzi's honor [...] rivelato notevole padronanza dei mezzi espressivi e (1969; Di pari passo con l'amore e la morte), e in uno di Tony Richardson, Hamlet (1969). da un cast di altissimo livello composto dagli attori dell'Abbey Theatre di Dublino, ha reso le sottili ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] politica e la difesa dei diritti civili sono un altro filone rilevante della sua produzione: Mississippi burning Winslet e Kevin Spacey, si schiera apertamente contro la pena di morte. Meno fortunato è stato il letterario Angela's ashes (1999 ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] dei personaggi, spesso servendosi di lunghe sequenze all'interno delle quali i movimenti continui della macchina da presa coinvolgono lo spettatore nell'esplorazione dello ), cronaca di un'amicizia interrotta dalla morte, l'intimismo di A. è sembrato ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] Valenti, al quale la F. si legò profondamente, sino alla morte che li vide ancora una volta uniti. Recitarono in coppia in la guerra e, con l'entrata dell'Italia nel secondo conflitto mondiale il percorso dei due attori subì una svolta drammatica ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...