Baxter, Anne
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Michigan City (Indiana) il 7 maggio 1923 e morta a New York il 12 dicembre 1985. Pur non essendo mai diventata una vera [...] 'opportunità di recitare in numerosi film di notevole qualità, molti dei quali d'autore, come The magnificent Ambersons (1942; L' ultimo film fu The masks of death (1984; La maschera dellamorte) di Roy Ward Baker, dove il classico romanzo di Sir A ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] della speranza, in contrapposizione al volto livido dellamorte. Interprete di molti film dello stesso Bergman, è stata una delle divenne direttore artistico. Lo stesso anno ottenne uno dei ruoli principali nel film Herr Arnes penningar (I soldi ...
Leggi Tutto
Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] un sorriso ambigui e inquietanti lo rese interprete ideale dei noir degli anni Quaranta e Cinquanta. Furono soprattutto i Wyler. Seguirono quindi l'interessante Swamp water (1941; La palude dellamorte) di Jean Renoir, The ox-bow incident (1943; Alba ...
Leggi Tutto
Robinson, Arthur
Sebastiano Lucci
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 25 giugno 1888 e morto a Berlino il 20 ottobre 1935. Fu attivo soprattutto in Germania, dove [...] dei personaggi, ripresi nelle loro più sfrenate fantasie: fondamentale fu a tal fine il contributo dello scenografo Albin Grau e dell (1928; Il cerchio dellamorte), acuta riflessione sul mondo del circo e sul dramma della gelosia. Alla fine degli ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] , e collaborò per l'ultima volta con Warm; quindi Der Schatz (1923; Il tesoro o L'oro dellamorte) di Georg W. Pabst e Zur Chronik von Greishuus (1925; L'erede dei Grishus) di Arthur von Gerlach (dove ebbe di nuovo a fianco Poelzig). Tra il 1924 e il ...
Leggi Tutto
Hamer, Robert
Emanuela Martini
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Kidderminster (Hereford e Worcester) il 31 marzo 1911 e morto a Londra il 4 dicembre 1963. Considerato unanimemente [...] (1954; Uno strano detective, padre Brown), basato sul personaggio dei romanzi polizieschi di G.K. Chesterton, To Paris with love dalla regia, dedicandosi alle sceneggiature. Al momento dellamorte stava preparando un adattamento di Lady Windermere's ...
Leggi Tutto
Carradine, David
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Hollywood l'8 dicembre 1936. Interprete di personaggi spesso percorsi da una vena di follia, aiutato in questo da peculiari [...] l'importante ruolo del sindacalista Big Bill Shelley, vittima dei conflitti sociali durante la Grande depressione, in Boxcar Bertha Death race 2000 (1975; Anno 2000, la corsa dellamorte) e nell'omologo e meno riuscito Cannonball (1976), entrambi ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] l'eterogeneità e la ricchezza dei mezzi espressivi che concorrono alla formazione dell'opera (nella pièce allestita del film e alla preparazione di una terza parte. Ma la morte lo colse l'11 febbraio 1948, mentre scriveva una lettera sui ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] personale rilettura della flaubertiana Madame Bovary, la fluvialità della durata e l'incastro dei temi filosofici «segreto», destinato per sua espressa volontà a essere proiettato soltanto dopo la sua morte: Visita ou memórias e confissões. ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] nel 1949 il BA in economia, si dedicò al teatro. Alla morte del padre fu però costretto a fare ritorno nella città natale 2002). Da sempre coinvolto nella costruzione dei personaggi, N. volle anche provare l'esperienza della regia, in cui in realtà ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...