Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] snuff movie, tipologia di f. p. che prevede violenze reali sui corpi dei protagonisti, fino ad arrivare alla morte). Tanto che si sono moltiplicate da parte delle star porno gli sconfinamenti nella scena mainstream (l'entrata in politica di attrici ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] onorario e curiosamente l'anno successivo, pochi mesi prima della sua morte, anche il primo Oscar come migliore attore per On Henry Hathaway per creare Li'l Abner, il personaggio guida dei suoi comic. Rispetto a una galleria interessante ma anche ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] di padre a quattro, visse sotto la tutela dei nonni paterni fino alla loro morte, per essere poi allevato e aiutato dai 123 s., 148, 152; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2000, ad ind.; G. Tassani, Madrid 1943 ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] A. Bentoglio, in Quaderni di Gargnano, 1998, n. 7; F. Poggiali, Sulle orme della Compagnia dei giovani: De Lullo-Falk-Guarnieri-Valli-Albani, Roma 2000, 20072, pp. 67-88; La mortedella bellezza. Letteratura e teatro nel cinema di G. P. G., a cura di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] coordinate celesti del Sole, della Luna, dei pianeti e delle stelle principali.
Con lo sviluppo delle moderne tecnologie satellitari, il sotto la chiglia della nave, rischiando di annegare o di ferirsi a morte con le incrostazioni dello scafo? La ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] della cui leggenda divenne parte integrante. Dopo la mortedell’attore (30 settembre 1955), i particolari della nonostante il veto della Corte di Santa Monica. Scoppiò uno scandalo. L’accusa di rapimento riempì per giorni le pagine dei giornali.
Una ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] quadro culturale come a quello politico, alla realtà dei film come a quella dei poteri ‒ economici, burocratici, politici ‒ che dolce morte, di Paolo Brunatto tutti del 1969 e i corti Nelda di Piero Bargellini e Lo spirito delle macchine di ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] già il rifiuto delle regole sociali dei protagonisti di The wild angels e di Easy rider; mentre nella scena della 'corsa del coniglio e morte.
Esplosione del genere
Corman, quindi, con la banda di motociclisti sulle strade della California ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli deidell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] dio della fulgente giovinezza, Marte quello della matura virilità, Giove padre della saggezza, e così via. Quando gli dei all'altro annientare.
Con quel passo Gary Cooper andò incontro alla morte. Il 13 maggio 1961 non un gruppo di banditi del West ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] racconto O Giovannino o la morte di Matilde Serao) e cura della realizzazione, nel filone cosiddetto "formalistico sessanta, XV (1975), n. 106, pp. 40-45; F. Casetti, Teorie dei cinema. Dal dopoguerra a oggi, Farigliano 1978, pp. 72, 106-107; F. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...