Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] difficoltà occorse nei quasi tre anni della realizzazione ‒ il reperimento dei finanziamenti, le tempeste di sabbia, la mortedell'attore Ismaila Sarr, la malattia del direttore della fotografia, le minacce delle società segrete… ‒ Yeelen è un film ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] formazione, in quanto lavorò al montaggio di molti dei più importanti film della compagnia e fu regista di seconde unità per scene (1946; La morte viene da Scotland Yard), tratto da un romanzo di I. Zangwill, un classico 'giallo della camera chiusa' ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] di intensità dostoevskijana, inevitabile picco di pulsione di morte, di senso di colpa e di coscienza di sempre si appoggia a una scrittura adeguata alla forza della storia e dei suoi personaggi. Šukšin non è forse regista per vocazione ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] e viene raggiunto da Elsa e dal marito. Siamo alla resa dei conti: in una pirotecnica stanza degli specchi Elsa, che abbiamo scoperto essere la colpevole dell'omicidio, colpisce a morte il marito e cade a sua volta per mano del coniuge. Michael ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] potrà far altro che terminare sul viso di Alain, irrigidito nella morte. La sua voce risuona per l'ultima volta, come rivolgendosi allo E questa è anche una delle differenze essenziali rispetto ai protagonisti dei film della Nouvelle vague. Nel cinema ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] a casa e racconta a Jan i suoi rapporti. Jan ha dei fugaci miglioramenti. Dodo e il medico Richardson tentano di dissuadere solo con la morte pressoché suicida del colpevole. Bess vorrebbe amare il suo uomo fino al sacrificio della vita e invece ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] vero e proprio filo conduttore delle vicende e assume il valore di presagio di morte e di elemento che disgrega Apu sansar, giudicato da molti critici l'episodio meno convincente dei tre.
Interpreti e personaggi: Subir Bannerjee (Apu a cinque anni ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] e l'horror di Dario Argento (Opera, 1987). L'attività dei C. G. negli anni Ottanta continuò comunque ad affidarsi a quei gomma (1991) di Marco Risi. Dopo la morte di Mario, le produzioni più significative della società sono state Il postino (1994) di ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] dei mondiali di calcio, quando Hermann arriva nella lussuosa casa di Maria: ha ricevuto di nascosto da Karl una grossa somma di denaro affinché attendesse la sua morte economico della Germania nel dopoguerra, prostituita all'antico nemico in nome dei ...
Leggi Tutto
La kermesse héroïque
Claudio G. Fava
(Francia/Germania 1935, La kermesse eroica, bianco e nero, 115m); regia: Jacques Feyder; produzione: Pierre Guerlais per Société des Films Sonores/Tobis; soggetto: [...] sigillato sulla scrivania del borgomastro e dei suoi scabini. Memori delle devastazioni di recente compiute dalle truppe disonesto il quale ha capito che il borgomastro finge di essere morto e ha preteso una buona parte del denaro da questi custodito ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...