Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimo romanzo di Humphrey Cobb; [...] In sfarzosi castelli settecenteschi lo Stato Maggiore decide le sorti dei suoi soldati, interrati da due anni nelle trincee. Thomas Gray, secondo cui "I sentieri della gloria non conducono che alla morte") e la cruda descrizione del comando militare ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] impotente e sofferente: i bambini vengono mandati a morte nei forni crematori e sfuggono alla persecuzione soltanto umiliandosi, immergendosi negli escrementi delle latrine del campo. La sconfitta dei piccoli è esemplificata nella sequenza (in bianco ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] di corromperlo e lo tratta come un servo. Dopo la mortedella madre, Elena torna con lui. Una sera, a un ricevimento il dramma di Elena e Silvio ne fanno uno dei prodotti più rappresentativi della commedia all'italiana. Risi racconta la storia di ...
Leggi Tutto
Kljatva
Naum Kleiman
(URSS 1945, 1946, Il giuramento, bianco e nero, 112m); regia: Michail Čiaureli; produzione: Tbilissis Kinostudija; sceneggiatura: Pëtr Pavlenko, Michail Čiaureli; fotografia: Leonid [...] un futuro sereno. Nella steppa innevata la 'banda dei kulaki' ferisce Stepan a morte. Prima di morire l'uomo riesce a consegnare del proletariato", ma giunge a Mosca nel momento della sua morte. La donna si ritrova nella Piazza Rossa insieme al ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] Sacré Cœur (al confine franco-svizzero). Dopo la morte del padre, decisa ad assicurarsi la propria indipendenza, la ), indusse Gaumont ad aumentare le responsabilità della G., che oltre a dirigere il settore dei film a soggetto iniziò la carriera di ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] un po' di pazienza, è possibile smontare alcune assi della porta della cella, e si accinge al lavoro utilizzando un cucchiaio di (non ai soliti criteri di montaggio ed eliminazione dei tempi morti) sono subordinate interruzioni e riprese. Nessuno lo ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] Carras; scenografia: Daniel Haller; costumi: Marjorie Corso; musica: Les Baxter.
Nel castello dei Medina, Nicholas piange senza darsi pace la misteriosa mortedella moglie Elizabeth. A Francis Barnard, fratello di lei che giunge a chiedere notizie ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] di perdersi, all'analisi dei comportamenti infantili a fini psicopedagogici, allo studio delle tecniche di attori, ballerini, , poi se ne hanno ben poche notizie, e anche la data di morte è solo presunta.
La ripresa di interesse per l'opera di M. si ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] si rivela popolato di funghi giganti e poi di minacciosi Seleniti, abitanti della Luna dal repellente aspetto di grossi crostacei. Il re dei Seleniti condanna a morte i sapienti, che però, guidati da Barbenfouillis, riescono a fuggire. Pur inseguiti ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] . Nella notte, però, vengono scoperti dal fidanzato della ragazza, travestito da Morte, e dalla fidanzata di Orfeo, Mira. Euridice per il grande schermo. Anche se i rapporti non furono dei migliori, e a più riprese lo scrittore dichiarò che Camus ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...