DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] ante quem per la morte del nonno Enrico), quando entrò a far parte della magistratura degli Otto nobili, Rosso, ibid. 1913, docc. CCCLXX, CCCCLI; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi contin., a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, III-IV, ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] dell'Italia in guerra, i vertici delle Falck avevano intrapreso la costruzione di due nuovi stabilimenti, in uno dei 14 luglio 1940.
Dopo la sua morte, per onorarne la memoria, l'assemblea generale delle Acciaierie Falck votò una larga sottoscrizione ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] l'azienda di famiglia dalla morte del padre, avvenuta nel 1876.
Questi, che aveva diretto l'azienda dal 1858, incrementò la produzione di acido borico e soprattutto iniziò lo sfruttamento della forza naturale dei soffioni come forza motrice. Nel ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] e Argelato e del contado di Imola, occupati dopo la mortedell'imperatore Enrico VI dal Comune di Bologna, furono restituiti a 19 febbr. 1216, quando fu fra i firmatari del rinnovo dei patti intercorrenti fra la città di Firenze e quella di Bologna, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] 1554 il G. e Filippo Spinola ottennero la riscossione delle rendite della Corona. L'ultimo asiento con l'imperatore fu stipulato di ducati, 600.000 dei quali agli eredi del G.; informazione che ci consente di collocarne la morte tra l'ottobre 1573 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , poterono giovarsi largamente dell'appoggio della regina madre, entrando nel sistema degli appalti e dei prestiti alla Corona. In una prima fase fu soprattutto Antonio Gondi ad assumere il ruolo di finanziatore di Caterina. Dopo la morte di Antonio ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] intorno al 1605.
A questa data Francesco era certamente morto, e ne curava gli interessi un Benedetto, forse suo tal peso".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze,Carte Dei, IX, 42; Carte dell'Ancisa, GG, 354; KK, 358; Carte Pucci, III,s. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] gerenti Conti e il G.) per la fabbricazione dei macchinari, essendo già prevista la creazione della Conti & C. per la realizzazione nominato dopo la morte di Carlo Esterle -, incorporò nel 1926 la Conti. Nel frattempo il nome della Gadda & C ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] insegnò all'università di Palermo fino alla morte, divenendo preside della facoltà di economia e commercio negli anni Quaranta. Studioso dei problemi dell'economia siciliana, fu anche direttore dell'osservatorio di economia agraria presso l'Ente ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] ricercato nel Medio Evo per la sua proprietà di fissatore delle tinte dei tessuti. Le miniere di allume, scarse in Europa, erano partecipò fino alla morte all'attività della società fondata nel 1462, godendo all'interno della medesima di particolari ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...