Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] da E (1000-1500 mm annui) verso O (di solito ben al di sotto dei 1000 mm).
Il P. è percorso da N a S, con andamento per lo complotto per deporlo (1820), furono scoperti, messi a morte e spogliati delle terre e degli schiavi, che entrarono a far parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] quello della capitale svolge funzioni internazionali.
Già parte deimorte. Alla fine del 2004 venne firmato un nuovo accordo tra il governo e i separatisti della Casamance, sulla base del riconoscimento dell’autonomia della regione nel quadro dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] in tutto il paese.
Tra gli Stati dell’Africa occidentale, il G. è uno dei meglio attrezzati in fatto di vie di comunicazione J. Atta-Mills, che è perdurato nella carica fino alla morte, avvenuta nel luglio 2012, subentrandogli il suo vice J. Dramani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] vicende politico-militari dell’ultimo trentennio del 20° sec., che avrebbero fra l’altro portato alla morte di circa 1 Il ritorno alle città, dopo lo svuotamento forzato della capitale a opera dei Khmer rossi, è avvenuto in condizioni di eccessiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] è tornato a votare per l’elezione dei rappresentanti della Camera dei deputati e dei due terzi del Senato, prevedendo una stesso mese ha assunto la guida dell'esecutivo A. Henry, incaricato da Moïse prima della sua morte, che solo nel mese di novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] che nel frattempo la crisi alimentare abbia provocato la morte di circa 2 milioni di persone, oltre un grave degrado, non ancora recuperato, dei livelli nutrizionali; la gestione delle forniture alimentari e degli aiuti è controllata interamente ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] accusati di tradimento per aver votato a favore dell’ordine del giorno Grandi nella seduta del Gran Consiglio tenuta nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943. Tutti gli imputati furono condannati a morte, e 5 dei presenti (tra i quali E. De Bono e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] cartaginese fu scongiurata dal pronto intervento di Dionisio. Morto costui, M. appartenne successivamente nel corso del ha un grandioso orologio astronomico. Notevoli anche le chiese restaurate dell’Annunziata dei Catalani (12°-13° sec.) e di S. Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] azione politica, cambiò fisionomia e funzione e diventò uno dei maggiori centri turistici e mondani della Riviera. Carlo III (morto nel 1889) e suo figlio Alberto (morto nel 1922), oceanografo insigne, compirono una radicale opera di riordinamento ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] dei ceti medi di origine africana, fondato nel 1956 da E. Williams (ininterrottamente a capo del governo sino alla morte all’aumento della criminalità legata al traffico di droga. Le elezioni del 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...