GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] anni ed essere nato perciò nel 1335-36.
Poiché all'atto dellamorte il priore generale dispose che i beni d'uso di G. parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette generi delle tentazioni e dei loro rimedi, esaminando i versetti 4-7 del salmo ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] nella sua opera ricorda come offrì di battersi contro uno dei cinque reggenti del Regno di Cipro, nemici del conte d età e di avere sempre coscienza ogni istante della loro vita dellamorte imminente alla quale devono essere preparati.
Il trattato ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] sono vaghe. Sappiamo solo che egli fece aprire, nelle vicinanze delle mura cittadine, una comoda strada di circonvallazione.
Alla morte di Manfredi, capo della consorteria tradizionalmente filoimperiale dei Beccaria pavesi (22 marzo 1322), il B., che ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] pregi e i suoi difetti. Così lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfo dellamorte inS. Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso e il lucco ornato di pelliccia di vaio dei medici.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, in L. A. Muratori, Rerum Italic ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] 'ultimo e dalla presenza del L. fra gli interlocutori del quinto dei Dialoghi spirituali di Contile (Roma 1543, ma composti a Milano l Ottavio Farnese e al cardinale Alessandro Farnese in occasione dellamorte di papa Paolo III (1549), e poi confluite ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] l'atto del 1508 fu impugnato da qualcuno dei contraenti, alla scadenza dei sei anni. Una copia autenticata richiesta fuori Ferrara di insegnamento; qui risultava infatti residente al momento dellamorte, avvenuta nel 1520. Fu sepolto, in base ai ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] degli aragonesi a Troia nel 1462, durante la guerra dei baroni; e il De vita servanda a regum liberis, Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario dellamorte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] de esse et essentia e altri scritti, alcuni dei quali di incerta autenticità. Appare probabile che la conoscenza ebr., 191, cc. 338r-341r.
Non si conosce l'anno dellamorte di J.; tuttavia essa dovrebbe essere avvenuta prima del 1341, giacché ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] anni passati al servizio di Petrarca e dunque pressoché coeve: si tratta dei già ricordati Vat. lat., 3195, Vitt. Em., 1632 e dopo aver chiuso la lettera, Salutati gli chiedeva conferma dellamorte di Petrarca, in effetti avvenuta il 18 luglio. Dove ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] storico-erudite. Il 19 giugno 1744 divenne presidente dei Risorti. Si è ipotizzato che risalga a quell' espresse talvolta in versi toccanti la malinconia della sua grama giovinezza e il presentimento dellamorte prematura", che avvenne a Venezia (o ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...