FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Londra. Nell'arco di un anno si rese conto tuttavia che non era possibile risolvere nessuno dei problemi in questione e colse l'occasione dellamorte del fratello Francesco per chiedere di poter rientrare a Roma.
Appena tornato, cercò invano di farsi ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] serpenti che fa da cornice all'intera vicenda (pubblicata parzialmente nel 1901), dell'irruzione notturna di Aśvatthāman nel campo dei Pāṇḍava e della strage da lui compiuta (1902), dellamorte di Baka (1906). Oltre a questi episodi e ad altri minori ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] il L. aveva in comune la facilità a verseggiare, e che gli fu vicino nei difficili momenti dellamorte, avvenuta in tenera età, dei figli, avuti dalla moglie Anna Caterina dei conti Scotti di Sarmato, defunta nel 1758. L'influsso del L. sull'opera ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione dellamorte del padre, si ricava che [...] lo ricorda in una lettera a Benedetto Dei del 17 genn. 1490 e nella anno, è pubblicato un sonetto Ne la morte de m. A. Magnanimo. Fantuzzi de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi Della Lega, Bologna 1888, pp. 50 s., 68; A. Tebaldeo, Rime, ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] 1959], pp. 51-66), nonché nell'edizione dei Dialoghi curata da E. Raimondi per i tipi dell'Accademia della Crusca nel 1958.
Il 22 dic. 1964 (postumo, Trieste 2002).
Il 1978, cinquantenario dellamorte di Svevo, vide una nuova fioritura di contributi ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] negli anni Ottanta, quando Roberto Sanseverino era capitano della Serenissima. Morto costui nel 1487 (l'evento è ricordato nel canzoniere con un capitolo in morte), verosimilmente il G. seguì uno dei suoi figli allorché, dopo essersi riconciliati con ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] vecchie teorie che lo volevano abate di uno dei due principali monasteri colombaniani, Bobbio o Luxeuil, dellamorte, il ritorno del defunto caduto in catalessi, la potenza pericolosa delle virtù taumaturgiche. Minori si direbbero gli influssi delle ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] , il 18 dic. 1957 - poté celebrare il bimillenario dellamorte (Universalità di Cicerone, poi in Studi romani VI [1958 saggi, Roma 1972, pp. 305-307); E. Paratore, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, s. 8, XV (1960), pp. 145-160; Id., ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] prima dellamorte, avvenuta a Cortona il 30 giugno 1810.
La parte più cospicua delle carte del Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 11, 57 s., 63. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, I, pp. 104, 106; II, p. 162; V, ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] (ma anche sulla data dellamorte è necessario andar cauti).
La produzione in lingua francese dell'A. è da ricollegare alla e direttore di compagnie comiche); B. A. Terracini, Arte e storia dei canti popolari piemontesi, in Arte e Vita, IX, 3 (1923), ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...