DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] esitato nel '94 a calare quasi di peso nel Trionfo dellamorte la vicenda di un esaltato prete di Cappelle, Oreste de , quale ispettore onorario, di pubblicare a sue spese un Sommario dei monumenti e degli oggetti d'arte (Vasto 1904), dal momento che ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] .
La notizia della decapitazione venne inoltre diffusa sul continente, unitamente a quella dellamorte di Giovanni Fisher l'autore si studia di riprodurre dai cantari epici e dalle storie dei santi, mentre sempre più arduo appare per il C. l'approdo ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] De concilio doveva far parte di un corpus di scritti teologici dei quali conosciamo solo i titoli, citati dal L. nelle altre il 1564, data del ritiro di Cosimo I dal governo e dellamortedell'Ochino, al quale l'Epistola si rivolge come a persona in ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] il 14 maggio, poco meno di un anno prima dellamorte del Magnifico, il Poliziano scrisse ancora che Lorenzo aveva in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 350 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 745-48; I. Maier, Les manuscrits d'Ange ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] del discorso era il noto motivo dei danni arrecati dallo straripamento dei fiumi, di cui si raccomandava 90, 100 s.; G. De Caesaris, M. Delfico, nel primo centenario dellamorte, in Atti del XXIII Congresso di storia del Risorgimento ital., Roma 1940, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] per un anno, ebbe la carica di provveditore e ragioniere dei pupilli (una carica che poteva essere rivestita solo dai padri di 562 s.). Il poema non fu portato a termine a causa dellamortedell’autore.
Pazzi morì a Firenze il 3 novembre 1555.
Le ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] stabilito con r.d.l. 10 nov. 1943 di nominare dei sottosegretari di Stato a cui attribuire temporaneamente tutti i poteri inerenti fonti, ibid. 1905; Per il sesto centenario dellamortedell'Alighieri, ibid. 1921. Significativi alcuni studi giuridici ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] : nuove poesie (1893-1895), Firenze 1898, incentrata sulla dolente rievocazione degli anni e dei luoghi (Sorrento, la Riviera ligure) della felice vita con la moglie, morta improvvisamente nel 1895, ma in cui è senz'altro più interessante l'ampia ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] non vorrà mai più abbandonare, neppure quando, poco prima dellamorte, gli verrà proposto di ritornare a Torino.
Innanzitutto ottenne né egli trascurava lo studio dei classici della storiografia, della letteratura, della politica): di ciascuna veniva ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] due figli di Filippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio del re di Francia. Non si ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...