STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] e stabile taluni principi attivi, per es., nel caso dei glicosidi della digitale e di altri cardenolidi, che hanno trovato importanti Questi ormoni della muta, se dati invece fuori tempo, portano a gravi alterazioni somatiche e quindi alla morte.
Per ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] importanza funzionale, sia nel dominio delle dimensioni macroscopiche che delle microscopiche. Dopo la morte prematura del Braus, la , la graduale messa a punto della questione dell'infiammazione sierosa dei visceri, che si elabora mediante una ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] delle modificazioni morfologiche dei costituenti della cellula, ma deve essere estesa anche allo studio delle modificazioni dell' o di tipo differente (alloplasia); e) alterative: mortedella cellula (necrosi) che si può svolgere per gradi ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] diminuzione del peso, la torpidezza della risposta agli stimoli e infine con la cachessia e la morte, segni generici di sofferenza teorica: sindromi da imperfetta azione delle vitamine, non per intervento dei fattori d'imperfezione già studiati, ma ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] di cura più recenti, il trattamento locale a bassa temperatura tende a limitare il consumo dell'ossigeno da parte dei tessuti, e quindi ad evitare la morte di essi per insufficiente ossigenazione. La marconiterapia, che consente di portare calore in ...
Leggi Tutto
In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] valvolare e su quello parietale e da una infiammazione e necrosi dell'endotelio dei piccoli vasi sanguiferi in varie parti del corpo. L'agente della malattia. Le colture del sangue sono costantemente negative. La prognosi è riservata; la morte ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] senza disperderlo, può provocare l'agglutinazione delle cellule e anche la loro morte (globuli rossi, parameci, batterî: tutto flagellare (meno stabile) da un'agglutinazione somatica (adesione dei corpi batterici, più stabile). Anche in questi casi le ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] sua memoria del 1801 sulla teoria della luce e dei colori è la prima affermazione della teoria ondulatoria proposta da C. Huygens nella lettura dei geroglifici, di cui è stato il primo e geniale decifratore, vedi egittologia. La morte immatura troncò ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 111). - Il codice penale del 1930 punisce il delitto di aborto sotto il titolo dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe (tit. X), non sotto quello dei delitti contro la persona.
Il [...] (art. 547). Alla stessa pena soggiace il correo della donna. Però, anche fuori dei casi di concorso nel reato di aborto procuratosi dalla fatto di aborto di donna non consenziente deriva la mortedella donna, si applica la reclusione da dodici a vent ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] umana, Milano 1850.
Bibl.: A. Bertarelli, In morte di A.D., Milano 1902; L. Castaldi, Il contributo di A.D. alle conoscenze causali della scabbia e l'import. della sua "Entozoografia" per la st. delle microbiol, in Riv. di st. d. sc. med ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...