Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 'uomo o in animali dopo morsi di pipistrelli e dall'osservazione dei corpi del Negri nel tessuto cerebrale di cani sani morti per incidenti stradali. La mancata insorgenza dell'infezione in uomini morsi da animali sicuramente rabici può essere anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] azoto, che a sua volta induce il rilassamento delle cellule della muscolatura liscia dei vasi. Per i suoi studi Murad riceverà il morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziati dell'Organizzazione Mondiale della ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] si parli in un consuntivo dei successi e dei fallimenti, delle certezze e dei dubbi della nostra generazione.
2. Classificazioni non della malattia ma della resistenza alla malattia, ‟un'affezione della vita che si sforza di allontanare la morte" ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cellule anticorpopoietiche.
Definita la morte cerebrale. Un comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica quota di circa 1000 km.
La prima verifica della deriva dei continenti. Una spedizione dell'US Antarctic Research Program, diretta da D.H ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] H+,
si vede che la ventilazione del CO2 da parte dei polmoni sposta l'equilibrio verso sinistra e fa diminuire la concentrazione constatato che l'evoluzione dello shock verso la morte si accompagna a una diminuzione progressiva dell'XL, il che rende ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] si accelerò nel secondo dopoguerra, da una parte per le già ricordate conoscenze tratte dall'osservazione delle cause di mortedei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki e dalla sperimentazione sugli animali di laboratorio, dall'altra per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] elegans è un modello particolarmente studiato perché, per vari aspetti, è omologo ai meccanismi di morte cellulare programmata delle cellule dei mammiferi.
Nasce Cumulina, il secondo animale ottenuto per clonazione. L'esperimento è condotto da ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] trasformazione demografica caratterizzata dalla rapida e duratura riduzione dei quozienti di fecondità e di natalità e dalla riduzione della probabilità di morte anche nelle età avanzate. La piramide delle età assume una caratteristica forma a torre ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , eseguita dopo la sua morte, non ha rivelato le informazioni attese dai sostenitori dell' analisi causale (Diamond et di studio (Parent e Hazrati, 1995). Un diagramma delle relazioni dei gangli basali con il sistema TRC è illustrato nella figura ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e regolano i processi fisiologici e che, alla stregua dell'anima stahliana, resistono alla malattia e alla morte, verso le quali tende spontaneamente la natura instabile e corruttibile dei corpi organici.
Nella messe di sviluppi analogici a cui ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...