Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] più nel dettaglio le caratteristiche di alcuni dei farmaci, delle sostanze e delle pratiche contenuti nella lista di proscrizione dosi di sherry arricchito con stricnina.
Il primo caso di morte per presunto doping si registrò nel 1886: Arthur Lindon, ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] in utero può consentire di evitare la morte applicando trattamenti appropriati.
Ecografia del feto
L le hCG e l'inibina A sono aumentate. Sulla base dei valori di questi esami e dell'età materna viene fatto un calcolo probabilistico; con un rischio ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] che sono l'alcol e il tabacco nella formazione dei tumori delle vie respiratorie e digestive superiori.In campo psichico i di pilotaggio. L'Accademia Sovietica delle Scienze lamentava un milione di morti all'anno a causa dell'alcol e valutava in 17 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] da cui, a seconda della gravità, possono derivare la morte, un'inabilità temporanea 270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro" e successive modifiche (d. legisl. ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] che si son trovati nelle condizioni di aver la sensazione di morte imminente.
Le ipermnesie permanenti (M. Torre, 1965) sono a quelli reali se si tiene conto del ritmo circadiano e dell'erosione dei ricordi nel corso degli anni.
d) Il cervello come ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] più colpita è l’Africa subsahariana con 22.400.000 di HIV-positivi (il 67% delle infezioni totali) e con quasi il 90% del totale dei bambini infettati. Il numero dellemorti per AIDS alla fine del 2008 è stato stimato intorno ai 2.000.000. Circa il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] causata da malattie infettive e respiratorie e dalla diarrea, che insieme contribuivano a circa il 44% dei decessi, mentre già nel 1951 il 46% circa dellemorti nel primo anno di vita era dovuto a cause di origine perinatale e cominciavano a essere ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] agisce principalmente inibendo la preterminazione della trascrizione dei geni virali. L'enzima della cellula ospite (RNA-pol II tra cui una percentuale significativa di bambini, che giungono a morte da AIDS entro 2-3 anni dall'infezione. Per contro ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] nell'uso comune) la psiche è intesa come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del un corpo vivente (da cui può appunto allontanarsi con la morte), ma di essenza trascendente il corpo stesso (e quindi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] G. B. (Iano Planco) restitutore dell'Accademia dei Lincei nel 1745, in Atti della Pontif. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXIII (1920), pp. 445-461(dal carteggie, Bassi-B.); Id.,La morte e la successione del Morgagni secondo un anatomico contemporaneo, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...