La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] ! Gloria! Bettina va in cielo!»86.
È anche questa la fede in musica dei piccoli, nelle campane vicarie delle voci angeliche, su parafrasi di celebri agiografie, in tal caso dellamorte di santa Rita da Cascia. Tutto questo mentre ai piani alti si ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] . 81-87).
Sirventese composto fra il 6 aprile 1250, data della sconfitta di al-Manṣūra, nella quale Luigi IX cadde prigioniero dei musulmani, e il 13 dicembre dello stesso anno, giorno dellamorte di Federico II (cf. ibid., p. 85). Austorc lamenta il ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario dellamorte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] nel primo anniversario dellamorte del poeta. Anche il Requiem è segnato da tracce della prossimità con Aida. testo che doveva essere, secondo l'autore, la parafrasi volgarizzata dei primi versi del canto XXXIII del Paradiso dantesco, ma che in ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] aereo. Questa è l'intensità o volume. Un altro elemento importante dei suoni è la durata. Un suono può essere lungo e persistente come solitudine a cui Violetta si condanna, la consapevolezza dellamorte vicina.
La musica può anche contraddire ciò che ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] testimonianza (nelle dediche dei Capricci e delle Arie II), il F. ebbe come maestro Luzzasco Luzzaschi, cioè la personalità di maggior spicco nel raffinato ambiente musicale ruotante attorno al duca Alfonso II d'Este. La morte di questa straordinaria ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 'attività dei F. rimangono ancora oscure. Giovanni, come già altri della famiglia prima di lui, figura anche fra i notai che rogarono alla Rocchetta, dal 1660 al 1697, probabile anno della sua morte. Un così assiduo svolgimento di tali funzioni fa ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Samoyloff; la moglie di Pacini, Adelaide Castelli, era morta di parto nelle settimane che precedettero il debutto dei Cavalieri di Valenza). Ci sarà stato qualcosa di vero, se nell’autografo della sua Messa da Requiem del 1864, composta in occasione ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] (1994), pp. 5-13; Dolcissime armonie nel sesto centenario dellamorte di F. L., a cura di P. Gargiulo, Fiesole 1997 und Gegenwart, VIII, coll. 163-168; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 265-267; The New Grove ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] attribuita di circa 1.000 fiorini l'anno ne fece uno dei musicisti più apprezzati e più pagati a Mannheim.
Sposò Barbara invece un posto permanente. Si ignorano il luogo e la data dellamorte.
Franz (F. Ignaz) nacque a Schwetzingen, da Innocenzo e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 1906, le Sinfonie del silenzio e dellamorte nel 1908, la prima serie delle Impressioni dal vero nel 1910), pianistico imporre una battuta d'arresto al progetto di edizione dei classici della musica italiana, al quale si stava dedicando con impegno ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...