• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [22932]
Musica [909]
Biografie [16250]
Storia [5083]
Religioni [3051]
Arti visive [3036]
Letteratura [2037]
Diritto [915]
Diritto civile [606]
Economia [470]
Medicina [468]

CURCI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Giuseppe Maria Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] anni dell'Ottocento, maestro di cappella della cattedrale di Fermo. Sono ignoti il luogo e l'anno della morte. Il , Napoli 1881, pp. 78, 248, 258 s., 346, 358; Assoc. dei musicologi ital., Catalogo generale ..., Città di Parma, Parma 1911, p. 112; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO, Giovanni Antonio Maria Caterina Calabrò Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio. Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] del re. Ignoti rimangono il luogo e la data della morte. Il G. ebbe maggior fama come violinista che come London 1853, p. 808) lo inserì in un elenco che comprende alcuni dei più noti musicisti dell'epoca. Fonti e Bibl.: [P.-F. Vente], État actuel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA D'INGHILTERRA – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO CALABRIA – ANCIEN RÉGIME – FONTAINEBLEAU

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] a sue spese. S'ignorano l'anno e il luogo della sua morte. Pregevole compositore, dedicatosi completamente alla musica sacra, il B. si fece apprezzare in particolar modo con la raccolta dei Ricercari per organo, la cui importanza fu posta in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

LUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Luigi Francesco Izzo Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] Gazzetta musicale di Milano (1876), al momento della morte stava preparando una nuova opera rimasta incompiuta. . 43, 57; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 878; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 537; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – FRA DOLCINO – CASA SAVOIA

ANTONIO dal Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO dal Cornetto ** Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] nel Ciclope d'Euripide trova il suo modello, rinnovamento che nei suoi ulteriori sviluppi e nella mescolanza dei generi porterà all'affermazione della favola pastorale con il Sacrificio di Agostino de' Beccari (Ferrara, 11 febbr. 1554). A. sembra sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Pio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] della dell'Interno per una Messa da requiem per grande orchestra, soli e coro da eseguirsi nella metropolitana di Torino per l'anniversario della morte della Petite messe solennelle e dello della dell della fisiologia e come base dell della delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] indicibile". S'ignora l'anno della morte, avvenuta con probabilità in Urbino nel corso dello stesso anno 1631, poiché mancano del "forte", rivolge precise raccomandazioni sul più adeguato uso dei valori dinamici. Tali indicazioni, se pure non del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHENTI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Marianna ** Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani. Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] morte di Paolina, l'amicizia della B. con la sorella del Leopardi durò inalterata e fu di scambievole aiuto e conforto. Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, I, pp. 374 s.; II, pp. 95 s.;E. Costa, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] Del B. rimangono sconosciuti il luogo e l'anno della morte. Particolarmente versato per il teatro d'opera cui si A. Zeno, 1728),Arsinoe (libr. di G. Braccioli, 1728),Artabano,re dei Parti (libr. di A. Marchi, primavera 1728),Nissa ed Elpino (libr. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – LUCIO VERO – BRESLAVIA – ANDROMACA – CHIOGGIA

LORENZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Renzo Simone Ciolfi Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello. Nel 1908 [...] . Nel 1937, in occasione dei venticinque anni dalla morte di Pollini, eseguì con il violinista Ettore Bonelli e la violoncellista Fernanda Buranello la suite op. 3 del maestro (cfr. R. Lorenzoni, Cesare Pollini nel XXV della morte, Padova 1937). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 91
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali