MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] doveva ritornare alla condizione in cui si trovava alla morte del re normanno Guglielmo II, tutto doveva essere pp. 157-168; D. Clementi, Il contenuto dei privilegi imperiali e regi dell'abbazia di Montevergine, in La società meridionale nelle ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] a proibire la lettura dei libri di Origene: in tale contesto A. faceva notare anche la posizione della Chiesa di Roma come 211, anche se E. Caspar, pp. 285, 600, data la morte al 402). La sua memoria liturgica viene celebrata il 19 dicembre, se ci ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] , si poneva massicciamente l'iniziativa dei privati che volevano integrare le colture di alberi con quelle della canapa, del riso e di altri cereali nei terreni umidi guadagnati con la bonifica.
La sopraggiunta mortedell'arcivescovo di Ferrara (24 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] esaltava l'opera purificatrice di fra, Gerolamo e dei suoi seguaci. Nell'Epistola, invece, confutava gli gli dedicò in morte un sonetto, raccolto nella edizione delle sue Opere (Firenze, Giunti, 1519), dove è pure edito un sonetto dello stesso B. ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] pace; poi l'infoltito gruppo di fra, Liberato, per le brighe dei "conventuali", si trasferì, verso il 1298, in Tessaglia. Ma qui pp. 61-64;Id., Fr. Angelo de Chiarino nel VI centenario della sua morte, in Frate Francesco, XIV (1937), pp. 169-176; Id., ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] seguente presiedette il capitolo generale dell'Ordine. Dopo la morte del cardinale Antonio Barberini, 136 s., 147, 330 s., 350, tav. VII, 2; G. Lipari, Gli annali dei tipografi messinesi del ,600, Messina 1990, p. 191; G. Moroni, Diz. di erudizione ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] la mancanza di denari, la frammentarietà delle notizie e persino le voci della sopravvenuta morte del papa, che inducevano il Sacro Collegio ad esitazioni e ripensamenti, produssero un tale ritardo nella partenza dei legati, che Adriano VI, il quale ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] ss.). Nel cenobio, ov' erano in quel tempo molti e peritissimi maestri delle arti liberali, A. godette fra loro di un certo primato. Il suo nella chiesa dei SS. Quattro Coronati, titolo cardinalizio, ove A. fu posto dopo la sua morte, avvenuta non ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] ; segretario di Propaganda nel 1666-1668. Dopo la morte di Alessandro VII, fu eletto governatore del conclave. dell'affaire dei quartieri, della "Regale", degli articoli dell'assemblea delclero, dell'appello al futuro concilio, della confermazione dei ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] obbedire ad Adriano II.
Scoppiata la rivolta dei principi dell'Italia meridionale e imprigionato da Adelchi di Benevento e la stima che egli seppe suscitare e che, dopo la sua morte, non tardarono a trasformarsi in venerazione.
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...