BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] . Silvestro in Capite che tenne fino alla morte.
In questi ultimi anni della sua vita, tra il 1542 e il 1547 Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 28; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1931, pp. 134 s., 266, 374, 674; A. Walz ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] trono non ancora decenne in seguito alla morte del padre, Enrico VIII. Accanto a questo incarico formale ve ne erano altri: ottenere una maggiore protezione dei mercanti veneziani in Inghilterra e un aumento delle esportazioni di lana da affidare in ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] progettazione e nella definizione del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa vi stava lavorando quando la sua attività fu interrotta dalla morte improvvisa, avvenuta il 1° dicembre 2009, a Corato. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] tonsura e i polpastrelli del pollice e dell'indice. Il D., guardando fisso negli occhi il vescovo gli gridò "ora non siamo più preti?". I due condannati furono poi rinchiusi nella cappella detta del Monte deimorti, assistiti per tutta la notte da un ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] unico pezzo, non fosse soggetta più a lungo, a causa d'un sol morto, agli incerti di una sorte avversa". Dichiarava altresì di riconoscere la validità dei battesimi e delle ordinazioni conferite "secondo i canoni" da Acacio; ma anche questo era già ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] che perdere il diritto della sua Chiesa.
Dal 23 maggio 1125 la sede imperiale, vacante dopo la morte di Enrico V, era secondo le classi più elevate dei cittadini nobili e borghesi. Gli interessi dell'uno e dell'altro erano gli interessi medesimi ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] il corvo in volo per mostrare gli errori dell’idolatria e della lettura dei presagi (Anon., Vita Gregorii Magni, cap. 15 VIII secolo i calendari anglosassoni introducono la commemorazione liturgica della sua morte (Blair, pp. 551 s.); la chiesa da ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] congregazione dei Figli dell’Immacolata.
Non frequentò alcuna scuola, ma ricevette la sua istruzione in casa, sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la mortedella madre (1818) e di una zia (1821), assunse infatti la direzione della ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] al Cristo sacerdote, la mirra - che per alcuni Padri della Chiesa prefigura la passione e la morte di Gesù - è simbolo del Cristo taumaturgo.La più antica raffigurazione dei M. evangelici risale all'arte paleocristiana, nella pittura catacombale ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] a seguire l'uso delle Chiese d'Asia, dicendo che doveva attenersi alla tradizione dei suoi predecessori; così mantennero considerare A. un martire, e che si ignora la data della sua morte.
fonti e bibliografia
Ireneo di Lione, Adversus haereses III, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...