• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7453 risultati
Tutti i risultati [41032]
Storia [7432]
Biografie [18861]
Arti visive [4588]
Religioni [3899]
Letteratura [2925]
Diritto [1731]
Medicina [1082]
Musica [1111]
Cinema [947]
Geografia [640]

DELLA ROCCA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Dino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana. Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] signore di Pisa Ranieri Novello Della Gherardesca dei conti di Donoratico, ancora minorenne. Con la morte di Ranieri Novello, avvenuta inattesa il 5 giugno 1347 - si disse per veleno propinatogli per volere dei Della Rocca - venne a mancare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] del novembre 1491. Il D. dovette fermarsi a Napoli anche con il successore dei Nasi, tanto che un anno dopo, il 19 nov. 1492, scrisse a Da Venezia, appresa la notizia della morte di ser Antonio Muzi, capo della seconda cancelleria, scrisse lettere sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TUCCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TUCCIA, Nicola Paolo Viti Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima. Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] ). Per la giovinezza nulla si sa dei suoi studi, della sua formazione, delle condizioni della sua famiglia. Fra quanto il D. di abbandonare la vita. Sembra pertanto che si possa fissare la data della morte del D. tra il 1473 e il 1474, o poco oltre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Francesco Franca Petrucci Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di coscienza del duca. Questi, arrivato alle soglie della morte, si domandava infatti se un principe che avesse gravato VI, Milano 1955, pp. 523 s.; A. Noto, Per la tutela dei legati elemosinieri milanesi nel sec. XV, in Studi in onore di A. Sapori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] il Comune si era progressivamente conquistato a spese dei vari feudatari nei territori delle diocesi fiorentina e fiesolana. Alla morte dell'imperatore, nel settembre 1197, Firenze, postasi a capo della Lega tuscia, riacquistò in breve tempo il pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino Giuliana L. Fantoni Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] si hanno altre notizie e non si conosce la data della morte che pare sia avvenuta poco tempo dopo. In seconde 1981) n. 508 p. 461, n. 660a pp. 629 s.; G. Bianchi, Indice dei documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 603, 606 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Anna Caso Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] del governo del cugino Filippo Della Torre. Alla morte di Filippo (1265), il governo della città passò nelle mani e nell'arte, Milano 1967, p. 63; F. De Vitt, La signoria dei Della Torre in Turbigo, in Boll. stor. bibl. subalp.,LXXV (1977), pp. 638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] come in quello dei Della Tosa. In odio a Rosso Della Tosa - l'esponente più autorevole della casata, che aveva sull'attività pubblica del D., di cui non ricordano nemmeno la morte. Possiamo tuttavia presumere che essa sia avvenuta nel corso del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giovanni Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] . che è da collocare, comunque, prima del 1325, anno della morte del padre. Risiedeva nella contrada di S. Fermo e ebbe un il castello di Brendola ai Carraresi e impegnarsi, a nome dei signori di Verona, a dirimere alcune vertenze in materia fiscale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – FRANCESCO BEVILACQUA – ANTONIO DELLA SCALA

DELLA ROVERE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria. La famiglia Della Rovere, originaria [...] dedicate entrambe le orazioni ufficiali per l'incoronazione ducale del marito. Alla di lei morte, avvenuta il 21 genn. 1789,il palazzo genovese dei Della Rovere, sito sull'omonima piazzetta in salita S. Caterina, passò alla famiglia Piccardo. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIULIO II – CORSICA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 746
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mòrto
morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali