APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] neoclassiche starei per dire, le mitologie ove il vibrare dei sentimenti preme sulla serenità del núto, come l'Ercole e Deianira (Milano, raccolta Albasini Scrosati), e più aperte, più piacevoli e in un certo senso più vive, ma anche più illustrative ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] pp. 24-26, 27). Altri cristalli attribuiti al B. e conservati al Museo dell'Ermitage di Leningrado raffigurano il Ratto di Deianira, Venere e Adone e Dedalo e Icaro. Nella Bibliothèque Nationale di Parigi è inoltre conservato (n. H 2964)un cristallo ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] , e le fatiche di Ercole (Ercole riceve dalle naiadi il corno dell’avversario Acheloo, Il centauro Nesso rapisce Deianira, Ercole punisce Lica per avergli portato la veste avvelenata, La morte di Ercole).
Superata la maniera giovanile, fortemente ...
Leggi Tutto
MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] a compimento il ciclo degli Atridi, in continuità tematica con la Ifigenia in Aulide, rappresentata nel 1930. Quindi fu Deianira, con A. Ninchi nel ruolo di Ercole, nelle Trachinie, un testo fino ad allora poco rappresentato in quanto considerato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] nell’esperienza religiosa dei primi barnabiti, Firenze 1998, ad ind.; R. Bacchiddu, Marco Antonio Pagani fra P.A. N. e Deianira Valmarana, in Archivio italiano per la storia della pietà, XIII (2000), pp. 48-107; E. Bonora, Nei labirinti della censura ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Guay, marsigliese, cui il Boucher fornì disegni per le composizioni eccellenti del Genio della poesia e del Ratto di Deianira: protetto dalla Pompadour, egli si distinse in soggetti erotici e nei ritratti dei personaggi illustri, fra i quali emerge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] gli autori tragici del V secolo a.C. mettono in scena l’azione farmaceutica ancora tramite personaggi femminili: Medea, Fedra o Deianira. Ma è soprattutto a partire dal IV secolo a.C. in poi, nella letteratura di epoca ellenistica e romana, che la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Alfonso I d'Este hanno indotto gli studiosi a individuare l'intervento del L. nei tondi laterali raffiguranti il Ratto di Deianira a destra e Perseo che uccide Medusa a sinistra, nei rilievi del basamento con Putto suippocampo a destra e Putto che ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] più generica dei significati morali attribuiti dall'autore ai suoi personaggi, la valorizzazione delle sue comiche Ortensia e Deianira, fanno di questo spettacolo un punto di riferimento per lo studioso dei problemi della regia italiana degli anni ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] troppo espliciti, anche se riferiti a notissimi episodi mitologici e storici, come gli amori di Venere e Marte, Ercole e Deianira, Antonio e Cleopatra, cui si aggiungevano alcune scabrose variazioni su satiri e ninfe. I Modi, questo il titolo della ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...