FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] l'azione della luce, per fotolisi catalizzata dagli enzimi del cloroplasto, può generare tali molecole radicaloidi, mentre per deidrogenazione può dar luogo ad altra molecola radicaloide, il diossi-metilene C??? (OH)2, e per reazioni con l'ammoniaca ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] nei bagni elettrolitici per la cadmiatura, come pigmento per vernici, come ricoprente per polveri luminescenti e come catalizzatore nella deidrogenazione degli alcol ecc.
Solfato di c. Sale dell’acido solforico, ha formula CdSO4. È noto nella forma ...
Leggi Tutto
torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] fertile nei reattori nucleari, per refrattari di qualità, per vetri speciali, come catalizzatore nelle reazioni di deidrogenazione organica; per il suo alto potere emittente è utilizzato, allo stato di dispersione, come additivo del tungsteno ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] sue applicazioni nelle sintesi organiche sia direttamente, sia attraverso l'aldeide acetica, a sua volta preparata dall'alcool per deidrogenazione secondo la classica reazione di Sabatier:
con rendimenti che superano il 90% dell'alcool in lavoro.
Si ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300; III, 11, p. 77)
Giuseppe Violi
I più recenti sviluppi della m. estrattiva, nel periodo 1961-75, sono in larga misura dovutì all'applicazione sistematica [...] . sotto vuoto".
Le applicazioni del trattamento sotto vuoto alla fabbricazione degli acciai sono partite dalla semplice deidrogenazione di acciai sensibili alla formazione di fiocchi (acciai da fucinatura legati), ma si sono successivamente estese ad ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] è anche la produzione d'esteri a mezzo del chetene, che si unisce direttamente con gli alcooli,
quella per deidrogenazione degli alcooli, impiegata sopratutto nella preparazione dell'acetato di etile e del butirrato di butile.
La reazione di scambio ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] soltanto un determinato gruppo chimico (gruppo alcolico, gruppo aldeidico, ecc.). Per es., la etanolo deidrogenasi del fegato ossida (deidrogena) l'alcole etilico e con velocità diverse anche altri alcoli.
c) Specificità di substrato. - L'e. attacca ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] laboriosa trasformazione in aldeide, aldolo, glicole butilenico e finale disidratazione di questo; dal petrolio, specialmente per deidrogenazione del butilene che compare come frazione leggera nella piroscissione del grezzo. La prima e l'ultima via ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] di alcoli partendo da gas naturale o da petrolio si svolge attualmente secondo tre metodi:
1) Per deidrogenazione: dove s'intende la crackizzazione degli idrocarburi saturi, per trasformarli in olefine (etilene, propilene, butile); queste possono ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] si parte dall'alcool etilico; i vapori di alcool vengono fatti passare su un catalizzatore misto di disidratazione e deidrogenazione e precisamente su allumina mista a ossido di zinco alla temperatura di 450°: con ciò si forma, oltre ad aldeide ...
Leggi Tutto
deidrogenazione
deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di catalizzatori o di enzimi (deidrasi);...