Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] cloro- e bromo-derivati; il permanganato lo ossida, aprendo l’anello e dando acido adipico; l’acido solforico lo deidrogena ad acido benzensolfonico; per azione degli acidi di Lewis si traspone in metilciclopentano. Il cicloesano si usa come solvente ...
Leggi Tutto
chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] CH3CH2CHO, è un liquido incolore, infiammabile, dall’odore pungente, irritante, che bolle a 49 °C. Si ottiene per deidrogenazione dell’alcol propilico normale su catalizzatore di rame, per ossidazione con aria di miscugli di propano-butano ecc.; si ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] acidi nucleici. Acido diidroorotico Composto intermedio nella biosintesi dei nucleotidi pirimidinici (costituiti dalle basi citosina, timina, uracile). Deriva dalla formazione, per deidrogenazione, di un doppio legame nell’anello dell’acido orotico. ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] e successivamente a composti carbonilici e ad acidi, ma può essere diretta anche verso la formazione di alcoli. La deidrogenazione rappresenta anch’essa un’ossidazione, che permette di convertire alcani in alcheni, alcoli in aldeidi o chetoni e ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] . In questi composti, denominati anche olefine, il doppio legame può essere interpretato come il risultato di una deidrogenazione del corrispettivo alcano. Gli atomi di carbonio che partecipano al doppio legame sono ibridizzati sp2 e, oltre all ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] poi deidratato per passaggio su allumina a 250-300 °C dando isoprene. L’i. può anche essere ottenuto per deidrogenazione di componenti della frazione C5 (principalmente l’isopentano e gli isopenteni) facendoli passare a circa 600 °C su catalizzatore ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] per le singole o. (l’etilene per disidratazione dell’alcol, per idrogenazione selettiva dell’acetilene ecc.; il propilene per deidrogenazione del n-propanolo e dell’isopropanolo).
Le o. superiori
Le o. superiori possono essere di diverso tipo: a ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] anche mediante disidratazione catalitica degli alcoli, condotta in ambiente acido:
CH3CH2OH → CH2=CH2 + H2O
o tramite la deidrogenazione catalitica degli alcani:
CH3-CH2-CH3 → CH2=CH-CH3 + H2.
Gli a. sono composti relativamente stabili, ma ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] origine a importanti prodotti: per ossidazione energica l’anello si apre con formazione di acido amminobutirrico, mentre per deidrogenazione dà p.; forma prodotti di condensazione con la formaldeide, con i fenoli ecc.; derivati di un certo interesse ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] .
Reazioni di aromatizzazione Permettono di trasformare composti alifatici o aliciclici in composti aromatici. Si effettuano per deidrogenazione catalitica, con catalizzatori a base, di platino, palladio o nichel. In particolare vengono impiegate per ...
Leggi Tutto
deidrogenazione
deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di catalizzatori o di enzimi (deidrasi);...