reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] , ma in taluni casi si utilizzano anche come catalizzatori zolfo o selenio. A livello industriale le reazioni di deidrogenazione sono largamente utilizzate, operando quasi sempre in modo catalitico su platino o palladio, per la produzione di derivati ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico della serie olefinica, (CH3)2C=CH2, gas incolore che si ottiene per frazionamento dei gas di cracking o per deidrogenazione dell’isobutano. Viene impiegato nella fabbricazione della [...] gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano. La polimerizzazione dell’i. avviene con meccanismo cationico in presenza contemporanea di piccole quantità di acqua e di un catalizzatore ...
Leggi Tutto
acetaldeide
Composto organico di formula CH3CHO, contenente il gruppo aldeidico −CHO. Liquido incolore, che bolle a 21°C, di odore pungente, soffocante. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol [...] etilico su catalizzatore di rame-cromo, o per addizione di acqua all’acetilene, o per ossidazione diretta in fase liquida di etilene in presenza di catalizzatore al palladio. È facilmente ossidabile ad ...
Leggi Tutto
Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula:
Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materie plastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre). ...
Leggi Tutto
(o pentilene) Idrocarburo a catena lineare, non saturo (contenente un doppio legame), a 5 atomi di carbonio; a seconda della posizione di questo si possono avere più isomeri. I p. a catena ramificata [...] danno, per deidrogenazione, l’isoprene. I p. si ottengono dalle paraffine per deidroalogenazione catalitica o dalle cloroparaffine per deidroalogenazione.
Il prefisso pentenil- indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale ...
Leggi Tutto
(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di
È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori.
La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), di
(dietilendiammina), è una base ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] si può operare anche sotto pressione, usando come catalizzatore una miscela di trifluoruro di bario e allumina. La reazione di deidrogenazione dell’etilbenzene a s. è:
In assenza di catalizzatori la reazione si effettua, ma con basse velocità; in ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] 2-butilene (contenuti nel gas di cracking e, in misura minore, anche negli altri gas di raffineria). La reazione di deidrogenazione è favorita da un’elevata temperatura e da una bassa pressione, di solito si scelgono temperature dell’ordine di 625 ...
Leggi Tutto
Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, idratazione dell’acetilene) sono stati sostituiti dal processo di ossidazione, o deidrogenazione, catalitica dell’alcol isopropilico, dall’ossidazione catalitica diretta del propilene con aria o ossigeno e ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] produzione di materie plastiche biodegradabili ecc.
La succinatodeidrogenasi è un enzima della classe delle deidrogenasi, che catalizza la deidrogenazione dell’acido s. ad acido fumarico, nel ciclo dell’acido citrico o di Krebs (➔ citrico, acido). È ...
Leggi Tutto
deidrogenazione
deidrogenazióne s. f. [der. di deidrogenare]. – L’eliminazione di atomi d’idrogeno in un composto chimico, che si ottiene con agenti ossidanti o deidrogenanti per lo più in presenza di catalizzatori o di enzimi (deidrasi);...