Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] posteriore del corpo e solo il secondo possiede un vaso deferente (vd) mentre l'ovario libera i suoi prodotti per deiscenza.
La tunica è rappresentata da una specie di nicchio gelatinoso (fig. 2) talvolta molto voluminoso, che può essere abbandonato ...
Leggi Tutto
. Così è chiamata la spora che si forma nell'interno dell'asco (v.), che è quindi caratteristica degli Ascomiceti. L'asco appena differenziatosi contiene due nuclei, ma questi ben presto si fondono in [...] 1024 ascospore, come si è osservato in Thelebolus). In seguito al dissolvimento parziale o totale della membrana dell'asco o alla deiscenza di esso per lo più col distacco d'un opercolo all'apice, le spore vengono messe in libenà o lanciate fuori per ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] dei livelli ematici di gonadotropine e all’ovulazione, contrassegnata da un rialzo termico. Dal residuo follicolare, dopo la deiscenza dell’ovulo, trae origine il corpo luteo che produce progesterone ed estrogeni. Il corpo luteo progressivamente si ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] (fibre, idioblasti meccanici), di conduzione dell'acqua attraverso il corpo della pianta (trachee e tracheidi), di deiscenza degli sporoteci (anello delle Felci) e dei sacchi pollinici (strato meccanico delle antere) per la fuoruscita rispettivamente ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] e P. e trarrebbero origine dai corpuscoli elementari penetrati nel citoplasma. Questi ultimi si originano dalla deiscenza delle inclusioni epiteliali sopra menzionate.
Le difficoltà incontrate per stabilire la natura dell'agente del tracoma originano ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] la quale si saldano i margini destro e sinistro di un carpello. Si aprono lungo la s. i legumi e i follicoli, i primi però hanno anche una deiscenza dorsale lungo il decorso dei fasci vascolari principali, spesso definito impropriamente s. dorsale. ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] vengono ingerite. Queste si fissano alle pareti intestinali per mezzo dei filamenti delle capsule polari e, per deiscenza determinata dai succhi gastrici, mettono in libertà un germe (mononucleato o binucleato), il quale raggiunge la sede definitiva ...
Leggi Tutto
GREGARINE
Leopoldo Granata
. Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] ciclo di sviluppo più semplice si trova nelle Monocistidee (Eugregarine). Il germe iniziale (sporozoite), liberatosi per deiscenza della spora (dovuta all'azione del succo intestinale), penetra in una cellula epiteliale, dove cresce determinando un ...
Leggi Tutto
PSILOFITALI (lat. scient. Psilophytales)
Paolo Principi
Classe di piante fossili che comprende la prime Pteridofite comparse sulla superficie terrestre. Essa è rappresentata unicamente nel Silurico superiore [...] fusti aerei presentano una stella legnosa costituita da tracheidi con ispessimenti spiralati; gli sporangi piriformi a deiscenza terminale erano attaccati su sporangiofori, rappresentati probabilmente da rami privi di foglie. Secondo alcuni autori le ...
Leggi Tutto
endocardite
Francesco Romeo
Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] , sulla valutazione diretta dei danni agli apparati valvolari (vegetazioni, ascessi, nuova insufficienza o deiscenza valvolare) mediante ecocardiografia transtoracica o transesofagea, sull’isolamento di microrganismi da emocolture (eseguite durante ...
Leggi Tutto
deiscenza
deiscènza s. f. [der. di deiscente]. – 1. In botanica, la proprietà di alcuni apparati vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) di aprirsi spontaneamente mediante liquescenza, fenditure trasversali e longitudinali, fori, ecc.,...
ventricida
agg. [comp. di ventre e -cida (nel sign. botanico del suffisso)] (pl. m. -i). – In botanica, detto della deiscenza dei frutti quando i loculi si aprono in corrispondenza dei margini ventrali dei carpelli; comprende due tipi: placenticida,...