• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [44]
Religioni [32]
Filosofia [20]
Storia [19]
Letteratura [10]
Diritto [9]
Temi generali [7]
Diritto civile [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Dottrine teorie e concetti [5]

GIOANNETTI Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea Simone Bonechi Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] giurisdizionale e magistrale della cattedra di Pietro, come unico criterio di unità per una Chiesa messa in pericolo dal deismo, dallo scisma e dalla subordinazione alle potestà secolari. Le tensioni fra il G. e l'ambiente giansenista crebbero anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – NAPOLEONE BONAPARTE – SACRO ROMANO IMPERO

NATALE, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALE, Michele Arcangelo Pasquale Matarazzo – Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] e ritorni» (Guerci, 1999, p. 116) e il richiamo a una religiosità che rinvia a «qualcosa di molto simile al deismo» (ibid.). La speranza di un concreto e diffuso riscontro positivo alle iniziative politiche avviate si rivelò presto infondata. Pochi ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – CASTELLAMMARE DI STABIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINATI DI BAVIERA

CORTICELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Salvatore Sabina Magnani Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi. Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] Della cristiana perfezione nella idea e nella pratica; iltrattato, rimasto incompiuto, si proponeva la confutazione del deismo illuministico che cominciava a diffondersi anche in Italia. Ugualmente incompiuti rimasero un Trattato sulla fede, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] non organizzato in Chiesa: è così che ha avuto maggiore influenza nella storia del pensiero, cooperando alla preparazione del deismo e dell'illuminismo. Verso la fine del sec. XVIII, invece, l'influenza dottrinale e filosofica si attenua, mentre d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Ferdinando Renato Pasta – Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino. Compiuti gli [...] felicità’ in chiave muratoriana, Paoletti restò al di qua dell’Illuminismo francese, di cui non poteva condividere il deismo e l’anticristianesimo. La ragione fu per lui uno strumento pratico di orientamento generale, privo di corrosive asprezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] Ibid., Index, Protocolli, 1771-1773, cc. 246r-257r) indicò una serie di "dogmi perversi" quali il deismo, la tolleranza religiosa, la richiesta dell'abolizione del celibato ecclesiastico e del ridimensionamento delle proprietà ecclesiastiche. Rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio Pietro Stella Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 1785 (Prima synodus dioecesana…, Asti [1785]). Il discorso sinodale riflette la reazione degli ambienti tradizionali subalpini contro il deismo e le critiche razionalistiche al cristianesimo (pp. XIX s., XLIII, LXI s.), ribadisce inoltre temi cari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – VISITA PASTORALE – IN UTROQUE IURE

agostinismo

Dizionario di filosofia (2009)

agostinismo Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] da esso (caratteristico il dissidio, nel metodismo, tra J. Wesley e il rigido calvinista G. Whitefield), per sfociare nel deismo. Motivi agostiniani si rilevano anche nel cartesianesimo, soprattutto in Malebranche per la sua dottrina delle idee e la ... Leggi Tutto

VALSECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALSECCHI, Antonio Massimo Mancini (in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana. A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] pp. 256-378; C. Fabro, Introduzione all’ateismo moderno, Roma 1969, pp. 380-383; A. Prandi, Cristianesimo offeso e difeso. Deismo e apologetica cristiana nel secondo Settecento, Bologna 1975, pp. 245-314; P. Del Negro, Giacomo Nani e l’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PATRIZIATO VENEZIANO

SALVEMINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Giovanni Francesco. – Niccolò Guicciardini Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] per volere di Federico II e nel commento approntato è forse possibile rintracciare un desiderio di distanziarsi tanto dal deismo di Blount quanto dallo scetticismo accademico. Di Salvemini è anche la traduzione (1790) di Carlo Denina, Discours sur ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIETER VAN MUSSCHENBROEK – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
deismo
deismo s. m. [dal fr. déisme, der. del lat. deus «dio»]. – In generale, orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, stabilita dalla ragione naturale, costituisce...
teismo¹
teismo1 teismo1 s. m. [der. del gr. ϑεός «dio»]. – 1. Termine filosofico designante in generale ogni dottrina che riconosce l’esistenza di Dio; nel senso più ampio, si contrappone perciò all’ateismo, che è la negazione, comunque compiuta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali