• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [32]
Religioni [22]
Filosofia [10]
Storia [10]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [4]
Storia contemporanea [3]
Temi generali [3]

Chubb, Thomas

Dizionario di filosofia (2009)

Chubb, Thomas Filosofo inglese (East Harnham 1679 - Salisbury 1746). Deista, è autore di The supremacy of the father asserted (1715), che riguarda la controversia trinitaria, e di The true gospel of [...] Jesus Christ (1738), esposizione del suo deismo moralistico ... Leggi Tutto

Sack, August Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore luterano (Harzgerode, Anhalt, 1703 - Berlino 1786). Sentì forte l'influenza del razionalismo e fu sostanzialmente un deista, come si rileva dall'opera sua principale Vertheidigter [...] Glaube der Christen (1748-51). Importante anche il suo contributo all'omiletica in Germania che egli rinnovò fuori dai tradizionali schemi. n Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817) seguì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – RAZIONALISMO – PROTESTANTI – OMILETICA – GERMANIA

Lardner, Nathaniel

Enciclopedia on line

Storico ecclesiastico ed erudito (Hawkhurst, Kent, 1684 - ivi 1768). Fu a Londra dove predicò per alcuni anni. Nel 1723, quando la polemica deista era ormai morente, L. diede espressione erudita al nuovo [...] conservatorismo teologico con una serie di conferenze sulla "credibilità della storia evangelica", che dal 1727 al 1756 si sviluppò in un corpo di 14 volumi: The credibility of the Gospel history. Dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEISTA – LONDRA

panteismo

Enciclopedia on line

In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò [...] per la prima volta di pantheists («panteisti») nel suo Pantheistikon, del 1705. Vi possono essere forme diverse di p. a seconda del modo in cui è concepito il rapporto tra la totalità delle cose e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONISMO – BRAHMANESIMO – TRASCENDENZA – EMANATISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

SACK, August Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SACK, August Friedrich Wilhelm Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] nonostante la sua espressa insistenza sulla fede nella rivelazione e nelle dottrine sostanziali del cristianesimo; fu sostanzialmente un deista, e questo suo spirito egli portò anche nella sua attività omiletica. Ebbe il merito di sollevare l ... Leggi Tutto

STRUENSEE, Johann Friedrich, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUENSEE, Johann Friedrich, conte Vermund G. LAUSTSEN Uomo di stato svedese, nato il 5 agosto 1737, morto il 28 aprile 1772. Figlio di un pastore di Halle, divenne ivi dottore in medicina nel 1757 [...] a Copenaghen, lo St. cominciò presto ad esercitare un grandissimo influsso sul re. Sul terreno religioso egli era deista, sul terreno politico era propenso a riforme; caratteristico tipo dell'epoca illuministica, egli era un libertino nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUENSEE, Johann Friedrich, conte (2)
Mostra Tutti

Mill

Enciclopedia on line

Filologo ed esegeta inglese (Shap, Westmoreland, 1645 - Oxford 1707). Dottore in teologia, nel 1681 era rettore di Blechingdon e cappellano reale. Direttore del St. Edmund's Hall di Oxford (1684), divise [...] D. Whitby mostrava scandalizzato che la maggior parte delle varianti metteva a rischio il textus receptus, mentre dall'altro il deista A. Collins ne prendeva pretesto a dimostrazione del carattere umano del testo sacro. In realtà, per M. quel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TEOLOGIA – DEISTA – OXFORD

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] suoi orientamenti di pensiero e di ricerca – annotava: In questi che sarebbe poi stato più che un libero pensatore un deista, rispettoso di tutte le confessioni e di tutti i convincimenti, sempre conscio di quel che hanno di fulgido i sommi principi ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

Dodwell, Henry

Enciclopedia on line

Erudito e teologo (Dublino 1641 - Shottesbrooke, Berkshire, 1711). Prof. di storia a Oxford, nonjuror (1691), fu dimesso dall'incarico, e si ritirò in una proprietà di campagna. Preparò diverse opere di [...] dove si sostiene l'immortalità condizionata dell'anima, concezione che appartiene al calvinismo mitigato. Il figlio Henry (Shottesbrooke 1703 circa - Oxford 1784) con l'opera Christianity not founded on argument (1742) partecipò alla polemica deista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – BERKSHIRE – DUBLINO – DEISTA

Allen, Ethan

Enciclopedia on line

Allen, Ethan Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra [...] per una pace separata con la Gran Bretagna. Nel 1787 si ritirò a vita privata. Scrisse, tra l'altro, una Narrative of colonel E. A.'s captivity, 1779, e un lavoro filosofico, Reason the only oracle of man, 1784, a carattere illuministico e deista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – CONGRESSO CONTINENTALE – GRAN BRETAGNA – CONNECTICUT – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, Ethan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deista
deista s. m. e f. e agg. [dal fr. déiste] (pl. m. -i). – Seguace del deismo.
teofilantropìa
teofilantropia teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un gruppo di scrittori e pensatori francesi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali