Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] questi intellettuali non rifuggono, intanto, dalla quotidiana prassi e ciò facendo contribuiscono a diffondere una forma mentis ‘deista’; quella che, racchiusa nel lessinghiano Nathan il saggio (Nathan der Weise, 1779), costituì uno degli approdi più ...
Leggi Tutto
teofilantropia
teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un gruppo di scrittori e pensatori francesi,...
Filosofo deista (Bere Ferrers, Devonshire, 1656 - Oxford 1733). Convertitosi al cattolicesimo (1685), tornò all'anglicanesimo (1687). Studioso di diritto naturale, si dedicò a una brillante attività pubblicistica, sostenendo posizioni di critica...
Deista inglese (n. forse Bridgwater, Somerset - m. 1743). Dovette abbandonare (1720) il ministero ecclesiastico, per il carattere sempre più eterodosso delle sue dottrine. Opera principale: The mor al philosopher, in a dialogue between Philalethes,...