• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [66]
Filosofia [11]
Biografie [20]
Religioni [17]
Temi generali [6]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Fisica [2]

WOOLSTON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLSTON, Thomas Deista inglese nato a Northampton nel 1669, morto il 21 gennaio 1731. Preoccupato, come tutti i deisti, di eliminare dalla religione qualunque verità che oltrepassasse la ragione, egli [...] diede dei fatti narrati nell'Antico Testamento una spiegazione allegoristica sul genere di quelle cai. e alla scuola alessandrina di Filone e di Origene. Ma una grave reazione provocarono soprattutto le ... Leggi Tutto

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] progresso, intesa come attività storica umana: così il concetto di ‘luce di natura’ fu anteposto e contrapposto dai deisti inglesi alla rivelazione cristiana in quanto possesso originario della mente umana; così pure la scoperta delle leggi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Berkeley, George

Enciclopedia on line

Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] della fisica di Newton, di uno spazio e tempo assoluto e di una forza gravitazionale della materia. L'attacco contro i deisti e i liberi pensatori diveniva diretto nel dialogo Alciphron or The minute philosopher (1732) in cui B. difendeva il teismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

Clarke, Samuel

Enciclopedia on line

Clarke, Samuel Filosofo (Norwich 1675 - Londra 1729). Studiò a Cambridge dove entrò in contatto con Newton; fu parroco della chiesa anglicana di Norwich e poi cappellano della regina Anna. L'attività filosofica di C. [...] natural religion, and the truth and certainty of the christian revelation (1706). Contro liberi pensatori e deisti C., oltre a riaffermare l'insostituibilità della rivelazione, sosteneva la possibilità di una dimostrazione matematica dell'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RAZIONALISMO – MATEMATICA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke, Samuel (2)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia on line

Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] di una morale laica si alternano in queste pagine giovanili con la critica "libertina" del cristianesimo, ripresa dai deisti inglesi; con la satira della società contemporanea; con un vivo interesse per le scienze esatte. Discutendo, nella Lettre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE JAUCOURT – EPHRAIM CHAMBERS – ANTICO REGIME – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

Filosofia e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Filosofia e società Carlo Augusto Viano I termini del problema Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] cartesianesimo, unita alla filosofia che si prendeva a costruire sulla fisica newtoniana. I rappresentanti di questa cultura filosofica furono i deisti e Bayle, e i suoi centri di diffusione l'Inghilterra e l'Olanda, paesi nei quali si era stabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – GERARCHIA DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia e societa (16)
Mostra Tutti

libertino

Enciclopedia on line

Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana. Il termine si diffonde [...] , sulla scorta di Montaigne e Charron, un ideale di vita mondano; vi è la posizione deistica dell’autore dei Quatrains du déiste, la ricerca erudita di un G. Naudé, la difesa delle passioni di un C. De Saint-Evrémond, il romanzo filosofico-utopistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CHIESE RIFORMATE – LIBERTINISMO – ILLUMINISMO – EMPIRISTICA – MONTAIGNE

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] svolga ormai a livello europeo, dal 1752 scriverà spesso direttamente in francese onde confrontarsi con i materialisti e i deisti, confutando Montesquieu ne La source, la force et le veritable Esprit des Loix (Berlin 1752). Fontenelle nelle Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Fiorentino e Felice Tocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Fiorentino e Felice Tocco Simonetta Bassi «La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] di educazione popolare. Bruno, dunque, per Tocco non è un moderno critico della religione, come saranno Voltaire o i deisti inglesi: piuttosto è un seguace di Machiavelli e sa bene che senza vincoli religiosi nessuna riforma, nemmeno quella da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Fiorentino e Felice Tocco (5)
Mostra Tutti

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Genovesi Saverio Ricci In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] effetti deleteri del «raffinamento della ragione» sulla religione: un moto che dai riformatori religiosi del 16° sec. ai deisti e ai libertini, senza soluzione di continuità, prelude a un cataloghetto di illuministi materialisti che non può dubitarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
deista
deista s. m. e f. e agg. [dal fr. déiste] (pl. m. -i). – Seguace del deismo.
deìstico
deistico deìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio del deismo, che si riferisce al deismo e ai deisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali