BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] . Nel 1489 la Signoria lucchese invitava Innocenzo VIII a far pressioni sull'arcivescovo di Cosenza, Carlo DelCarretto, debitore di 172 ducati d'oro nei confronti del B. per 12 "crateris argenteis sibi venditis". Quando gli Anziani, il 12 genn. 1487 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] finanziò il marchese Giacomo DelCarretto, che fino a poco tempo prima era stato acerrimo nemico del Comune genovese (24 D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] combattere il Fregoso datosi alla guerra di corsa. Si invitava, inoltre, il C. a mettersi in contatto con Ottone DelCarretto, oratore milanese presso la Curia romana, per concertare un'azione comune di convincimento.
La sua influenza presso la corte ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 legge nell'epoca di Ilaria DelCarretto, in Ilaria DelCarretto e il suo monumento… Atti del Convegno… 1994, a cura ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] e una spaccatura all'interno della coalizione cattolico-moderata, il G. fu tra gli ex collaboratori di DelCarretto che passarono all'opposizione, costituendo il Fascio liberale.
Il riformarsi dell'antica maggioranza intorno a uomini autorevoli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] dapprima stroncando una rivolta dei Ventimigliesi e, quindi, dando un importante contributo alla sconfitta di Giorgino DelCarretto, consignore del Finale, ribellatosi al duca con altri signori della Riviera di Ponente.
Nel governo di Ventimiglia il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] tre quarti erano di proprietà dei marchesi Manuele di Enrico e Antonio (II) di Aleramo DelCarretto, eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due DelCarretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro spettante ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di nuovo parte degli Otto nobili. L'anno seguente fu inviato in soccorso degli uomini di Noli, minacciati dal marchese Giacomo DelCarretto. Nel 1243, secondo il Federici, fu nominato console degli uomini di S. Tommaso a Genova. Nel 1252, ancora come ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di logici modelli, "tipi" (classificati: "Torino", quelli presentati all'Esposizione del 1902; "intaglio papaveri", "intaglio crostacei" e "carretto siciliano", quelli del 1906; "Faraglia" quelli del 1907) dai quali lo stesso Basile e, poi, l'ufficio ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] ambulante in società con Raffaello Baldassini, diffondendo con un carretto spinto a mano per le strade della città testi della provincia. Notevole fu la sua intraprendenza anche nel settore del commercio dei libri di antiquariato, che ebbe un grande ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...