GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] , pp. 136 s., 153-155, 166-169; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 107 s.; J. Beck - A. Amendola, Ilaria delCarretto di Jacopo della Quercia, Milano 1988, pp. 13 s., 18, 28, 31; J. Beck, Jacopo della Quercia, New York 1991, pp. 59 s., 64 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] trasferimento patrimoniale non fu mai contestato. Anzi, il 2 sctt. 1550, il B. poté vendere al principe di Melfi, Marcantonio Doria delCarretto, a nome proprio, del figlio e della nuora, per 23.500 scudi d'Italia, i beni allodiali e feudali di Ceva ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] di volta in volta concessa o negata dalla critica.
Il Sacrificio del B. fu stampato per la prima volta a Ferrara per Francesco Gualtiero Sanvitale, di Serafino Aquilano, di Galeotto delCarretto), l'impegno dei maggiori autori cinquecenteschi, a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] nuovo regime: i Doria, gli Spinola di San Luca, i Grimaldi e parte dei popolari, unitisi alle forze di Manfredino delCarretto e di Guglielmo di Ceva. Allo stesso modo è possibile che egli prendesse parte alla battaglia di Sestri Ponente, combattuta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] , il C. compare con l'attributo di "canonicus Anagninus". Nel medesimo anno, il 25 agosto, Urbano V ordinava a Daniele delCarretto rettore della Campagna e Marittima di restituire al C. e ai suoi fratelli la torre dei Mulini, in diocesi di Anagni ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] di altri cospiratori. Tale sospetto è rafforzato da due circostanze: la sua antica amicizia con il ministro di polizia F.S. DelCarretto, e il fatto che il M. fu tra coloro che il 28 sett. 1829 assistettero all'emanazione della sentenza di condanna ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di nuovo parte degli Otto nobili. L'anno seguente fu inviato in soccorso degli uomini di Noli, minacciati dal marchese Giacomo DelCarretto. Nel 1243, secondo il Federici, fu nominato console degli uomini di S. Tommaso a Genova. Nel 1252, ancora come ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] e perfino affissi sui muri quale confidente di F. DelCarretto.
Quando però gli fu chiaro che il gruppo dei il M. avversò i tentativi di T. Mamiani di limitare il potere politico del papa e, ammiratore di P. Rossi, ne deplorò con sdegno l’assassinio ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] , in particolare, il M. fece armare a Finale, insieme con il marchese Lazzarino delCarretto, due galee che comandò poi, insieme con altre aragonesi, nello scontro del 22 ottobre davanti a Porto Pisano contro la flotta genovese capitanata da Battista ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , Caterina DelCarretto, dei marchesi del Finale (dal primo matrimonio con Bartolomea Della Rovere non erano nati figli). Seguiranno tre maschi - Scipione, Ottobono, vescovo di Mondovì nel 1512, e Sinibaldo - e una femmina.
Alla morte del padre (1508 ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...