ARRIGHI, Matteo
Guido Pampaloni
Figlio di Iacopo, nacque a Firenze poco prima della metà del sec. XIV. Appartenente alla cerchia dominante cittadina, fu priore (1374) e due volte gonfaloniere di giustizia. [...] per terra, ma fu fatto prigioniero dal marchese Lazzero delCarretto e non fu, rilasciato se non dopo aver pagato una taglia per il suo riscatto.
L'A. morì a Firenze ai primi del secolo XV.
Fonti.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino ...
Leggi Tutto
Bouazizi, Tarek Mohammed
Bouazizi, Tarek Mohammed. – Simbolo della rivoluzione tunisina del 2010-11, al-Bū ‘Azīzī, Ṭāriq Muḥammad (Sidi Bouzid 1984 – Ben Arous 2010), come propr. denominato, era un venditore [...] . Il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco nella sua città natale in segno di protesta per il tentativo di confisca delcarretto con tutta la merce e le vessazioni subite dalla polizia municipale. Il suo gesto disperato – per i suoi amici un tragico ...
Leggi Tutto
LE NAIN (Lenain)
Jean Jacques Gruber
Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] Scena di famiglia a 12 persone, Interno, nel Museo del Louvre) non potrebbero essere prodotte da due o tre La fucina; Il carretto, del 1641, al Louvre; La preghiera a tavola, del 1624, alla National Gallery; La sosta del cavaliere, al Victoria and ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] di S. Luca ed ebbe per maestro G.A. Sartorio. Sono del 1909 l'Autoritratto giovanile e Vecchio operaio, copia da un dipinto di più vivace e bozzettistica dello J. (Fruttivendola e Rustico con carrettodel 1913: ibid.).
Dal 23 maggio 1915 al 15 luglio ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] col "realismo poetico" di Chagall e della pittura "ebraica" triestina (Nathan e Bolaffio).
Barcola, L'ultimo tram, Il carrettodel gelato (quest'ultimo con altri due pezzi al Civico Museo Revoltella di Trieste, il resto in collezioni private), oltre ...
Leggi Tutto
Carrétto, Teatro del Gruppo teatrale italiano, fondato dalla regista Maria Grazia Cipriani e dallo scenografo e architetto Graziano Gregori. E stato ospite di numerosi festival internazionali teatrali, [...] quelli di Parigi, Lisbona, Pechino, Madrid. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio HYSTRO (2003). Nel 2004 lo spettacolo Odissea è stato candidato al premio ETI, Oscar del teatro, per il miglior spettacolo del teatro d’innovazione. ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1405) di Paolo Guinigi, signore di Lucca, è forse a lei dedicato il celebre monumento sepolcrale nel duomo di Lucca, che il marito fece eseguire da Iacopo della Quercia. ...
Leggi Tutto
Marchese di Finale (m. 1528); ottenne nel 1496 l'investitura del suo stato dall'imperatore Massimiliano e il titolo di vicario. Capitano di Genova in Corsica contro gli insorti guidati da Gian Paolo de [...] Leca, fu spodestato dal fratello, card. Carlo Domenico, che gli usurpò il marchesato, recuperato solo nel 1506 ...
Leggi Tutto
Poeta (m. 1530); visse alle corti di Monferrato, Milano, Mantova. Scrisse rime per Isabella d'Este-Gonzaga, la Comedia de Timon greco (1497), una tragedia, Sofonisba (1502). Lasciò anche una cronaca del [...] Monferrato in ottave, e un'altra in prosa ...
Leggi Tutto
Marchese di Finale (m. 1583). Ebbe il titolo di principe dell'impero nel 1564. Dopo un'insurrezione che determinò l'intervento di Genova, della Spagna e dell'Impero, fu deposto nel 1566. Combatté in Ungheria contro i Turchi, e morì alla vigilia di riottenere il suo stato ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...