SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] Hets (1944; Spasimo) e nel 1951 per Fröken Julie (La notte del piacere). Di quasi tutti i propri film fu sceneggiatore, talvolta in collaborazione espressionismo'. Ispirato a Körkarlen (1921; Il carretto fantasma) di Sjöström, a sua volta influenzò ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] d'argento (regia e sceneggiatura) e un David di Donatello nel 1999 per La leggenda del pianista sull'Oceano (1998).
Dopo l'esordio come documentarista (Il carretto, 1974, seguito poi da Le minoranze etniche in Sicilia, 1982), nel 1979 ha iniziato a ...
Leggi Tutto
(Millennial), s. m. e f. pl. e agg. Le persone nate tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento.
• «Certo che Internet sta ricablandoci il cervello ‒ replica il “Guardian” [...] Si chiama apprendimento, gente». Tanto più che uno studio del Pew rivela come i Millennial leggano più libri delle generazioni .
- Già attestato nel Corriere della sera del 21 gennaio 2008, p. 49 (Bianca Carretto).
> generazione millennium. ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1582 o 1583 - Haarlem 1666). Pur partecipe delle innovazioni caravaggesche importate dalla scuola di Utrecht, la sua pittura se ne distanzia per l'originalità nell'uso del colore e per [...] un paesaggio, 1620 circa, coll. Boyne, del quale originariamente era parte Tre bambini con carretto tirato da una capra, Bruxelles, Musées royaux dei colori, la prodigiosa rapidità e franchezza del tocco: anzi proprio nell'immediata, repentina ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] ivi 1895; Il Dio Agni nel Rigveda, ivi 1896; Varuna, Genio del cielo sidereo, ivi 1901; Savitri e Alcesti, ivi 1875; Hermes, ivi versione polimetra e in prosa pubblicò pure del dramma Mṛcchakaṭikā (Il carretto d'argilla, Napoli 1908) e buon numero ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] studi ed articoli su riviste tecniche, fra cui: U. Nobile, La sollecitazione di flessione, in Giornale del Genio civile, 1915; U. Vallecchi e C. Carretto, tre note illustrative e sul calcolo, in Rivista tecnica delle Ferrovie italiane, 1927, nn. 4-5 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] e orientale, il lama per la regione centrale andina dell'America del Sud. Prima che fosse costruita una vera rete stradale, il di albero, attaccati a un cavallo come le stanghe di un carretto, ma che strisciano sul suolo invece di essere adattate a un ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] macchina di sua invenzione, la quale consisteva in un carretto, caricato di granate, bombe, polvere, che doveva in un unico elemento, la potenza di fuoco e di urto, la capacità del movimento su terreno vario e la protezione (v. carro: IX, pp. 166 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] ); fra i più rari: Lettere amorose di G. Parabosco (1545 e 1546); alcune edizioni del Furioso (1542, 1543, 1545, 1546, 1547, 1548, ecc.), La Sofonisba di G. dal Carretto (1546); L'Horatia di P. Aretino (1546); Discorso sopra... Orlando Furioso di L ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Pisa [1975], pp. 35-41, 66-68, 76-78; L. Cozza, Una soluzione del tetto del tempio etrusco, in RendPontAcc, XLVIII, 1975-76, pp. 87-94; A. Andrén, In animali (cavallini ed elefanti «maurya») o i carretti e animali su ruote, ancora in epoca greca ...
Leggi Tutto
carretto
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. C. a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare...
carretta
carrétta s. f. [propr. dim. di carro]. – 1. a. Veicolo a due ruote trainato da un solo quadrupede posto tra le stanghe, munito di cassa solitamente a sponde alte per il trasporto di materiali incoerenti (ora quasi ovunque sostituito...